Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Genetica
 Esercizi Genetica : Equilibrio di Hardy-Weinberg e Test X2
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'č:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto č utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

SweetMary
Nuovo Arrivato



12 Messaggi

Inserito il - 06 luglio 2010 : 22:45:22  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di SweetMary Invia a SweetMary un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Salve ragazzi, ho un piccolo problema con la risoluzione di problemi per la cui risoluzione devo applicare la legge di Hardy-Weinberg e successivamente il Test del chi Quadrato.

Vi posto il testo di uno dei tanti problemi che ho provato a risolvere (senza nessun risultato) e vi pregherei (chiunque possa aiutarmi) di specificarmi ad ogni passaggio cosa avete applicato e come ci siete arrivati. Vi ringrazio giā da ora .
Ecco il testo :
Abbiamo una popolazione di 2000 individui costituita da 100 individui tt, 800 individui Tt e 1100 individui TT. Qual č la frequenza dell'allele t nella popolazione? Questa popolazione č in equilibrio di Hardy-Weinberg?

PS : siccome ho chiesto in prestito il quaderno ad una mia amica, ho visto che lei per trovare i gradi di libertā ha applicato una formula del tipo :
gradi di libertā = K - 1 - m ; potreste spiegarmi cosa significa??? e come si applica???
Vi ringrazio giā da ora.
Spero di ricevere tante risposte con molti aiuti =)
Kisses..

GFPina
Moderatore

GFPina

Cittā: Milano


8408 Messaggi

Inserito il - 18 luglio 2010 : 16:57:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GFPina  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di GFPina Invia a GFPina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da SweetMary

PS : siccome ho chiesto in prestito il quaderno ad una mia amica, ho visto che lei per trovare i gradi di libertā ha applicato una formula del tipo :
gradi di libertā = K - 1 - m ; potreste spiegarmi cosa significa??? e come si applica???

L'ho spiegato qui: http://www.molecularlab.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10858#51812

per il resto ho visto che l'esercizio l'hai giā risolto altrove, quindi non mi dilungo.
Nel caso avessi altri dubbi faccelo sapere... anche se a volte bisogna attendere un po' per le risposte!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto č utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina