SpemannOrganizer
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
![Spemann](/Public/avatar/SpemannOrganizer/2012916183316_spemann.jpg)
Città: Los Angeles
955 Messaggi |
Inserito il - 13 luglio 2010 : 22:11:30
|
Dunque il nick indica una rottura del legame fosfodiestere tra due nucleotidi in un determinato filamento di DNA. Questo può essere sfruttato per esempio nella sintesi di sonde marcate radioattivamente (nick translation), inserendo una polimerasi con attività esonucleasica 5'->3' : essa utilizzerà il pezzetto col 3'-OH come primer (o innesco) e rimuoverà il filamento di DNA a valle del £'-OH sostituendolo con nucleotidi marcati (che gli fornisci tu).
Per quanto riguarda la prima domanda, ho da poco utilizzato una tecnica per genome walking che utilizza proprio dei linker (Linker-Mediated PCR). In letteratura il doppio filamento che si lega alle estremità blunt è chiamato linker, ma talvolta anche adaptor. Quindi nn saprei dirti che differenza c'è tra linker ed adaptor.
magari puoi torvare informazioni sulla tecnica su questo articolino:
An improved PCR method for walking in uncloned genomic DNA Paul D. Siebert*, Alex Chenchik, David E. Kellogg, Konstantin A. Lukyanov' and Sergey A. Lukyanov'
oppure su questo:
Xenopus laevis red cone opsin and Prph2 promoters allow transgene expression in amphibian cones, or both rods and cones Orson L. Moritz*, Allison Peck, Beatrice M. Tam |
![](http://www.phdcomics.com/comics/archive/phd100703s.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|