Caffey
Utente Attivo
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif)
![ZEBOV](/Public/avatar/Caffey/2010710155315_zebov.jpg)
Città: Perugia
1496 Messaggi |
Inserito il - 17 agosto 2010 : 21:44:20
|
Si crea una sonda oligonucleotidica, marcata con colorante fluorescente, complementare alla porzione di DNA che si suppone sia deleto. Questa sonda si lega alla porzione corrispondente presente sul cromosoma: se diventa fluorescente quella porzione, vuol dire che è presente e quindi non è stata deleta, altrimenti significa che c'è stata effettivamente una delezione di quella sequenza (almeno). In questa immagine si vede che c'è stata una delezione sul cromosoma 22. In uno dei due omologhi si vedono due puntini rossi, che sono le sonde legate al cromosoma, nell'altro ne vedi solo 1 proprio perché uno dei due cromatidi è sprovvisto di quella porzione.
|
[...] Hunc igitur terrorem animi tenebrasque necessest non radii solis neque lucida tela diei discutiant, sed naturae species ratioque. [...]
Titus Lucretius Carus |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|