Caffey
Utente Attivo
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif)
![ZEBOV](/Public/avatar/Caffey/2010710155315_zebov.jpg)
Città: Perugia
1496 Messaggi |
Inserito il - 07 settembre 2010 : 18:25:36
|
La tua domanda non c'entra niente con il concetto di muscoli antagonisti.
Ogni muscolo quando si contrae si accorcia (non è sempre così, ma in linea di massima sì, se vuoi più particolari chiedi che provo a spiegare), anche il quadricipite femorale.
Due muscoli sono antagonisti quando la loro contrazione ha effetti opposti sulla stessa articolazione: ad esempio uno la estende, l'altro la flette.
Il quadricipite femorale estende la gamba sulla coscia (non fa solo questo ma di nuovo, semplifichiamo), i muscoli ad esso antagonisti sono quelli che fanno flettere la gamba sulla coscia, ovvero il Bicipite Femorale, il Semitendinoso e il Semimembranoso, che sono nella loggia posteriore della coscia.
Ho risolto i tuoi dubbi? In caso negativo, fammi sapere!
![](/forum/faccine/ciao.gif) |
[...] Hunc igitur terrorem animi tenebrasque necessest non radii solis neque lucida tela diei discutiant, sed naturae species ratioque. [...]
Titus Lucretius Carus |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|