Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
biologina
Nuovo Arrivato
92 Messaggi |
Inserito il - 17 settembre 2010 : 22:42:00
|
Nel topo un locus genico P è deputato alla formazione del pigmento. Se vengono accoppiati due genitori gialli eterozigoti per il locus, ¾ della progenie è pigmentata ed ¼ è albina. Un altro carattere fenotipico riguarda L’aspetto del mantello e dall’incrocio di due topi gialli si ottiene una progenie costituita da 2/3 di individui gialli ed 1/3 aguti. Il gene aguti assortisce indipendentemente dal locus pigmento. Quando topi gialli sono incrociati con topi albini, ½ della progenie è albina, 1/3 è gialla ed 1/6 aguti. Quali Sono i genotipi dei genitori?
Un incrocio F1 x F1 da un rapporto fenotipico 9:7 alla F2. Quale rapporto fenotipico vi aspettate da un Reincrocio della F1 Rispondete alla stessa domanda per un incrocio F1 xF1 che da un rapporto 9:3:4 Rispondete alla stessa domanda per un rapporto 15:1
    
Nel primo esercizio parto dal locus P e faccio un tipico incrocio Pp X Pp e mi trovo conle osservazioni fatte ma nell'ultimo punto no...cos'è che devo considerare???
Nel secondo esercizio è un test cross giusto?però non capisco come vuole che lo svolga
|
|
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 18 settembre 2010 : 01:57:16
|
Per il primo esercizio, esattamente a che punto ti sei persa? Già qui: Citazione: Un altro carattere fenotipico riguarda L’aspetto del mantello e dall’incrocio di due topi gialli si ottiene una progenie costituita da 2/3 di individui gialli ed 1/3 aguti.
o solo all'incrocio con i 2 geni?
Per il secondo i rapporti fenotipici che ti dà sono quelli chei in F2 in caso di epistasi, ti chiede negli stessi casi che rapporto avresti in un reincrocio. Ad es. il primo caso è un rapporto 9:7 in F2 che viene fuori da: 9 AB 3 Ab + 3 aB + 1 ab = 7 per il reincrocio se non ci fosse epistasi avresti un rapporto 1:1:1:1, ma essendoci epistasi alcune classi sono insieme (le stesse di prima), quindi hai: 1 AB 1 Ab + 1 aB + 1 ab = 3 il rapporto quindi è 1:3 ora fai lo stesso per gli altri casi. |
 |
|
biologina
Nuovo Arrivato
92 Messaggi |
Inserito il - 18 settembre 2010 : 18:21:44
|
mmmm il secondo esercizio avrei quindi nel primo caso come hai detto tu 9:7 e poi per reincrocio 1:3...
nel secondo caso invece :
AaBb x aabb AB 9 aB Ab 3 Ab 4 e dopo reincrocio 1:2:1
nel terzo caso AAbb x aabb Ab aB AB 15 ab 1 dopo reicrocio il rapporto fenotipico è 3:1 giusto???????????
per il primo esercizio mi blocco al punto 3 cioè quando mi dice:"Quando topi gialli sono incrociati con topi albini, ½ della progenie è albina, 1/3 è gialla ed 1/6 aguti. Quali Sono i genotipi dei genitori?"
|
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 18 settembre 2010 : 23:48:21
|
Citazione: Messaggio inserito da biologina
nel secondo caso invece :
AaBb x aabb AB 9 aB Ab 3 Ab 4 e dopo reincrocio 1:2:1
no è: AaBb x AaBb AB 9 Ab 3 aB ab 4
reincrocio: 1:1:2 e
Citazione: Messaggio inserito da biologina
nel terzo caso AAbb x aabb Ab aB AB 15 ab 1
i rapporti sono giusti, ma l'incrocio delle due F1 è sempre: AaBb x AaBb
Per il primo esercizio:
Citazione: Messaggio inserito da biologina
per il primo esercizio mi blocco al punto 3 cioè quando mi dice:"Quando topi gialli sono incrociati con topi albini, ½ della progenie è albina, 1/3 è gialla ed 1/6 aguti. Quali Sono i genotipi dei genitori?"
do quindi per scontato che tu abbia capito il punto 2 dove c'è in gioco un allele letale. Ora devi solo mettere assieme le 2 cose dei primi 2 punti! punto 1:
Aa x Aa
3/4 A pigmentato
1/4 a albino punto 2:
giallo x giallo
Bb x Bb
2/3 gialli (Bb)
1/3 aguti (bb)
(mentre BB muore!) ora hai punto 3: topi gialli x topi albini
- sai che gialli possono essere solo Bb e per avere io colore devono avere almeno una A - sai che albini possono essere aa quindi inizi a mettere questo al genotipo dei genitori:
topi gialli x topi albini
A- Bb x aa -- ora guardi la progenie che danno "1/2 albini, 1/3 gialli e 1/6 aguti" per avere progenie albina entrambi i genitori devono avere l'allele a, quindi:
topi gialli x topi albini
Aa Bb x aa -- ora ti manca solo di definire il genotipo dei topi albini per avere progenie aguti devo per forza avere l'allele b se l'altro allele è B o b lo capisci dalle frequenze della progenie: - se fosse bb avresti: Bb x bb e la progenie gialli : aguti sarebbe in rapporto 1:1 - se fosse Bb avresti: Bb x Bb e la progenie gialli : aguti sarebbe in rapporto 2:1 che è il tuo caso: 1/3 gialli e 1/6 aguti quindi il genotipo è:
topi gialli x topi albini
Aa Bb x aa Bb
Poi per essere sicura puoi anche fare la controprova per vedere che progenie viene da questo incrocio:
topi gialli x topi albini
Aa Bb x aa Bb
(Aa BB) muore
Aa Bb giallo
Aa bB giallo
Aa bb agouti
(aa BB) muore
aa Bb albino
aa bB albino
aa bb albino
|
 |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
 |
|
|