Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Genetica
 gene non associato
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

biologina
Nuovo Arrivato



92 Messaggi

Inserito il - 23 settembre 2010 : 17:39:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di biologina Invia a biologina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho un dubbio sulla risoluzione di un esercizio che mi è strato mostrato:

Ho tre geni :

A-----b ----C

Il primo cromosoma e il secondo vanno i meiosi:

A----b -----C
a----B -----c

I terzo gene non è associato quindi avrà ua frequanza di ricombinazione superiore o uguale al 50% poi mi ha l'esercizio un altro dato ossia che la distanza tra il gene a e il gene b è di 10 um ora consideriamo che si producono 4 rodotti parentali:
A----b ----C
A----b ----C
a----B ----c
a----B ----c

e ottengo poi 4 ricombianti
A----B ----C
A----B ----C
a----b ----c
a----b ----c

sapendo che i geni distano tra loro 10 um vuo dire che dividendo per il numero dei RICOMBINANTI otteno 2.5 ovvero???il numero dei ricombinati o le frequanze dei ricombinati????e se volessi calcolare il numero dei parentali considerando che ho in questo caso il 90% dei parentali avrei 90/100=0.9/4=0.225 frequanza dei gameti parentali o il NUMERO di indvidui parentali???? mi confondo tra frequanza e numero dei parentali!!!!

GFPina
Moderatore

GFPina

Città: Milano


8408 Messaggi

Inserito il - 27 settembre 2010 : 18:21:48  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GFPina  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di GFPina Invia a GFPina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Le unità di mappa corrispondono alla percentuale di ricombinazione, quindi stai sempre parlando di "percentuali" o "frequenze"
(ad es. 50% o 0,5)
Per poter parlare di "numeri" dovresti sapere il totale delle progenie, ad es. se il totale è 100 è ovvio che il 50% corrisponde a 50, se però il totale fosse 1344 il 50% sarebbe 672.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina