Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Genetica
 mappatura a tre punti
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

moykano
Nuovo Arrivato



21 Messaggi

Inserito il - 07 ottobre 2010 : 16:51:59  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di moykano Invia a moykano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nuovo esercizietto che secondo me è un bel trabbochetto...

3)In una pianta 3 loci sono associati nel modo seguente:
A_________B___________C
 20 u.m.     30 u.m.

Se una pianta con genotipo Abc/abC viene auto fecondata, quale sarà la % di genotipi aBc/aBc nella progenie?

ad occhio guardando i genotipi dei parentali e mancando il gene B(dominante) di percentuale di progenie con quel gene non c'è ne possono proprio essere quindi inutile anche iniziarlo l'esercizio... che ne pensate? ;-)
anche se ci fosse stato un solo parentale con un gene B una progenie con B in entrambi gli alleli non ci sarebbe...è impossibile

GFPina
Moderatore

GFPina

Città: Milano


8408 Messaggi

Inserito il - 11 ottobre 2010 : 19:54:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GFPina  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di GFPina Invia a GFPina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sicuramente è sbagliato il testo, la pianta sarà ABc/abC oppure Abc/aBC.
Comunque correggendo il genotipo della pianta parentale l'esercizio è risolvibilissimo, ci sarà nella progenie una pianta aBc/aBc perché si tratta di autofecondazione non di reincrocio, quindi la pianta della progenie può ereditare tutti gli alleli in omozigosi, basterà avere un incrocio del gamete aBc con un altro gamete aBc.
Magari potresti provare a risolverlo scegliendo uno dei due possibili gnotipi parentali oppure provare anche nei 2 casi.
Torna all'inizio della Pagina

moykano
Nuovo Arrivato



21 Messaggi

Inserito il - 14 ottobre 2010 : 20:50:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di moykano Invia a moykano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Infatti Pina, io indendevo anche se ci fosse stato un reincrocio con un parentale privo di gene B una progenie con in entrambi i cromosomi il gene B non ci poteva essere, capita che nei testi qualche errore ci sia. Grazie cmq di avermi confermato il mio dubbio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina