Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Genetica
 cromosomi
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'č:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto č utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

6elena9
Nuovo Arrivato



1 Messaggi

Inserito il - 21 ottobre 2010 : 18:17:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di 6elena9 Invia a 6elena9 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao a tutti ragazzi io non ho capito varie cose:
i cromatidi fratelli recano informazioni dello stesso genere nel senso ce entrambi portano per esempio uno il carattere occhi blu l altro occhi marroni invece il cromosoma omologo č identoco e quindi uno occhi blu e l altro marrone...č cosi?
e poil uomo ha 46 cromosomi ma gia duplicatioqnd si duplicano sene formano 92?

Caffey
Utente Attivo

ZEBOV

Cittā: Perugia


1496 Messaggi

Inserito il - 21 ottobre 2010 : 19:45:14  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Caffey Invia a Caffey un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
No, no! E' l'opposto. I due cromatidi sono identici e quindi hanno lo stesso allele in quanto un cromatide si forma per replicazione dell'altro. I due cromosomi omologhi, invece, hanno gli stessi loci ma potrebbero avere alleli diversi, ovvero, per seguire il tuo esempio (non proprio calzante a dire il vero visto che il colore degli occhi č un carattere multifattoriale), uno ha il colore marrone, l'altro blu.

L'uomo ha 23 coppie di cromosomi quindi 2n=46. Quando duplicano non aumentano di numero ma appunto da cromosomi a singolo cromatide (c=46, diventano a doppio cromatide c=92)

Non so se sai cosa siano n e c, ma n č il numero aploide di cromosomi, quindi 2n č il numero diploide. c č il numero di molecole di DNA quindi fondamentalmente il numero di cromatidi.

[...] Hunc igitur terrorem animi tenebrasque necessest
non radii solis neque lucida tela diei
discutiant, sed naturae species ratioque. [...]

Titus Lucretius Carus
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto č utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina