Autore |
Discussione |
|
MelindaCBS
Nuovo Arrivato
3 Messaggi |
Inserito il - 29 novembre 2010 : 15:53:55
|
Ciao ragazzi mi servirebbe aiuto per risolvere un problema con le diluizioni. Qualcuno sa spiegarmi i calcoli per preparare questa soluzione???:
Preparare una soluzione al 2% di molibdato di ammonio in miscela 4:1 (v/v) acqua deionizzata: acido solforico concentrato ( viene fornito il reattivo solido).
Grazie in anticipo!!
|
|
|
Daria85
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
![aplisia](/Public/avatar/Daria85/2011128124010_aplysia.jpg)
678 Messaggi |
Inserito il - 29 novembre 2010 : 19:17:07
|
allora mettiamo ke il tuo V finale sia 100ml
2% significa 2g in 100ml per quanto riguarda la soluz 4:1 è semplice: sempre dei tuoi 100ml
4 parti di H2O, quindi 80ml + 1 parte di ac solf 20ml
quando hai da prep soluz tipo 1:2 significa "1 a 2" quindi 3 parti tot di cui del 1o reag e 2 del secondo.
ciaoooooooooo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
MelindaCBS
Nuovo Arrivato
3 Messaggi |
Inserito il - 30 novembre 2010 : 15:59:17
|
Capito mi resta solo un dubbio: dopo aver fatto la soluzione 4:1 di h2O e acido ci sciolgo dentro i 2gr di molibdato di ammonio esatto? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Giuliano652
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![profilo](/Public/avatar/Giuliano652/201192019205_profilo3.JPG)
Prov.: Brescia
6941 Messaggi |
|
Daria85
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
![aplisia](/Public/avatar/Daria85/2011128124010_aplysia.jpg)
678 Messaggi |
Inserito il - 30 novembre 2010 : 19:15:33
|
scusami...ma se devi diluire 1:1 non vorrà dire ke metti per es 50 di X e 50 di Y per avere 100tot? di conseguenza 1:2 sorebbero per es 33,3 X + 66,6 y per 100 tot!
a me hanno insegnato così, e così ho sempre fatto... ohi,poi si è sempre in tempo a imparare eh...;)
ciao |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Daria85
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
![aplisia](/Public/avatar/Daria85/2011128124010_aplysia.jpg)
678 Messaggi |
Inserito il - 30 novembre 2010 : 19:18:18
|
ho letto i tuoi link Giuliano, e li trovo corretti...anke se ribadisco, a me hanno insegnato così e nn mi hanno mai corretta!
grazie cmq x la delucidazione!:) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
chim2
Utente Attivo
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif)
![Death Note](/Public/avatar/chim2/2012210153327_55809_yaoi_122_45lo.jpg)
2110 Messaggi |
Inserito il - 30 novembre 2010 : 19:45:47
|
Citazione: Messaggio inserito da Daria85
ho letto i tuoi link Giuliano, e li trovo corretti...anke se ribadisco, a me hanno insegnato così e nn mi hanno mai corretta!
grazie cmq x la delucidazione!:)
Rapporto volumetrico. Quando una soluzione si prepara per diluizione di una soluzione concentrata con il solvente, la sua concentrazione si esprime anche come rapporto volume soluzione concentrata : volume solvente. Esempio. L’acido cloridrico diluito 1:5 della FU (Farmacopea Ufficiale della Repubblica) si ottiene mescolando 1 vol.di acido cloridrico conc. (438 g/l) con 5 vol. di acqua. Purtroppo, alcuni AA. intendono il rapporto volumetrico volume soluzione concentrata : volume soluzione diluita. All' argomento, soltanto in apparenza di scarso rilievo, è stato dedicato un articolo (10/1981) sul Journal of Chemical Education. Esempio. L’acido cloridrico 1:5 FU contiene 1 l × 438 g/l / (1 + 5) l = 73 g/l. Se la soluzione fosse preparata con il secondo sistema conterrebbe 1 l × 438 g/l / (1 + 4) l= 87,6 g/l. La differenza è notevole.
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
chick80
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![DNA](/Public/avatar/chick80/2004314155336_DNA.gif)
Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 30 novembre 2010 : 19:50:43
|
Io l'ho sempre sentito inteso differentemente a seconda del fatto che fosse una "diluizione" o una "miscela".
Nel tuo caso: miscela 4:1 (v/v) acqua deionizzata: acido solforico concentrato io intendo 4 parti di acqua e 1 di acido.
Se però mi dici di diluire 1:4 dell'acido io metto una parte in 4 totali (quindi aggiungo 3 parti di acqua).
|
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
GFPina
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![GFPina](/Public/avatar/GFPina/2008510154452_monella_2.gif)
Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 30 novembre 2010 : 20:23:55
|
Si concordo con chick80!
Il probolema che faceva presente chim2 in effetti esiste e se si parla con un chimico vi dirà sempre la prima versione: 1:5 significa 1 parte di A e 5 parti di B. Però nei laboratori biologici si è sempre utilizzata la dicitura "diluire 1:5" come 1 parte di soluzione concentrata in 5 parti totali (quindi 4 parti di solvente), questo per le diluizioni però! Visto che questo sito è rivolto sopratutto a persone che studiano e lavorano in ambito biologico i "Calcoli di laboratorio" riportati in questo sito (quelli linkati da Giuliano) riportano questa seconda versione, che nella stragrande maggiornaza dei casi va bene.
Il discorso è diverso se viene chiesto di preparare una miscela con diversi componenti (che siano 2 o più) a diverso rapporto volumetrico, in questo caso ad es. 1:1 sarebbe 1 parte di A e 1 parte di B, e la miscela in questione in questo post: 4:1 è 4 parti di acqua e 1 di acido solforico. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
chim2
Utente Attivo
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif)
![Death Note](/Public/avatar/chim2/2012210153327_55809_yaoi_122_45lo.jpg)
2110 Messaggi |
Inserito il - 30 novembre 2010 : 21:38:04
|
ho riportato quella precisazione della FU proprio perchè ho visto che melinda studia scienze farmaceutiche applicate: quindi il % v/v indica A su A+B (in questo caso la soluzione è formata da 2 liquidi) es: una soluzione è preparata aggiungendo 112 mL di etanolo a 100,3 mL di H20.Determinare il percento in volume dei 2 analiti sapendo che il volume finale della soluzione è 207 mL.
Come si può notare i 2 liquidi non sono gli stessi e quindi a priori non avendo la stessa densità non possiamo sommare i volumi infatti il volume totale è 207 mL e non 212,3mL
100,3mL/207 mL*100=48,5% volume di H20 112mL/207mL*100=54,1 mL volume di etanolo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Daria85
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
![aplisia](/Public/avatar/Daria85/2011128124010_aplysia.jpg)
678 Messaggi |
Inserito il - 30 novembre 2010 : 21:46:35
|
mi ritrovo pienamente cn chick80! è esattam quello il ragionam ke seguo!fiuuuuuuu...cominciamo a preoccuparmi!;)
baciiiiiiiiiiiii |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|