Autore |
Discussione |
|
marco1989
Nuovo Arrivato
49 Messaggi |
Inserito il - 24 dicembre 2010 : 09:23:27
|
ciao a tutti, non mi è molto chiaro il concetto di kilocalorie.
riporto quello che è scritto sul libro:
"L energia è immagazzinata negli alimenti sotto forma di carboidrati, grassi, proteine. queste componenti alimentari fondamentali posso essere demolite dalle cellule dell organismo in maniera da rilasciare l energia immagazzinata. Tutta l energia finisce per essere degradata in calore pertanto la quantità di energia rilasciata nel corso di una reazione chimica viene calcolata a partite della quantità di calore prodotto. nei sistemi biologici l energia si misura in Kilocalorie (kcal). Per definizione 1 Kcal corrisponde alla quantità di energia termica necessaria per inlazare le temperatura di 1 kg di acqua di 1° da 14° a 15°."
1)allora inanzitutto: Tutta l energia finisce per essere degradata in calore. NON DOVREBBE ESSERE CHE UNA PARTE DELL ENRGIA IMMGAZZINATA NEI LEGAMI CHIMICI DELLE MOLECOLE COME AD ES IL GLUCOSIO (QUANDO VENGONO OSSIDATE) VIENE LIBERATA SOTTO FORMA DI CALORE E UN PARTE IMMAGAZZINATA SOTTO FORMA DI ATP?? quindi non tutta l enrgia finisce per essere degradata in calore, oppure fa riferimento alla degradazione del glucosio + delle molecole di atp prodottte?
se non è cosi allora :" la quantità di energia rilasciata nel corso di una reazione chimica viene calcolata a partire dalla quantità di calore prodotto" SI RIFERISCE SOLO ALLA PICCOLA QUANTITà DI CALORE LIBERATO DALLA REAZIONE CHIMICA (DICO PICCOLA PERCHè UNA PARTE è IMMAGAZZINATA SOTTO FORMA DI CALORE)
ciao a tutti grazie in anticipo
|
|
|
cidsmoke
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
534 Messaggi |
Inserito il - 24 dicembre 2010 : 10:42:19
|
Se una reazione chimica viene eseguita in laboratorio,utilizzando ad esempio un calorimetro,allora TUTTA l'energia sarà liberata in calore, in queste condizioni non è utilizzabile e l'unica cosa che si ottiene è un aumento di entropia..
Provo a farti un esempio pratico: Il glucosio può essere ossidato in laboratorio secondo la seguente reazione
glucosio + ossigeno -----> anidride carbonica + acqua Se questa reazione viene eseguita in laboratorio con un calorimetro si avrà la completa trasformazione del glucosio con liberazione di una certa quantità di energia sotto forma di calore, insomma sarà una reazione esotermica. Dove sta la novità? Che nel nostro organismo l'ossidazione è controllata in una serie di tappe(glicolisi,ciclo di Krebs, fosforilazione osssidativa)in cui si produce ATP. La reazione che avviene è la stessa di sopra ma questa volta però fatta in modo utile da parte delle cellule. L'ossidazione aerobica del glucosio è tale che ha una efficenza di circa il 60%.Il restante 40% di energia viene perso sotto forma di calore. Spero di essere stato utile!![](/forum/faccine/ciao.gif)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
chim2
Utente Attivo
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif)
![Death Note](/Public/avatar/chim2/2012210153327_55809_yaoi_122_45lo.jpg)
2110 Messaggi |
Inserito il - 24 dicembre 2010 : 11:56:30
|
Citazione: Messaggio inserito da marco1989
ciao a tutti, non mi è molto chiaro il concetto di kilocalorie.
riporto quello che è scritto sul libro:
"L energia è immagazzinata negli alimenti sotto forma di carboidrati, grassi, proteine. queste componenti alimentari fondamentali posso essere demolite dalle cellule dell organismo in maniera da rilasciare l energia immagazzinata. Tutta l energia finisce per essere degradata in calore pertanto la quantità di energia rilasciata nel corso di una reazione chimica viene calcolata a partite della quantità di calore prodotto. nei sistemi biologici l energia si misura in Kilocalorie (kcal). Per definizione 1 Kcal corrisponde alla quantità di energia termica necessaria per inlazare le temperatura di 1 kg di acqua di 1° da 14° a 15°."
1)allora inanzitutto: Tutta l energia finisce per essere degradata in calore. NON DOVREBBE ESSERE CHE UNA PARTE DELL ENRGIA IMMGAZZINATA NEI LEGAMI CHIMICI DELLE MOLECOLE COME AD ES IL GLUCOSIO (QUANDO VENGONO OSSIDATE) VIENE LIBERATA SOTTO FORMA DI CALORE E UN PARTE IMMAGAZZINATA SOTTO FORMA DI ATP?? quindi non tutta l enrgia finisce per essere degradata in calore, oppure fa riferimento alla degradazione del glucosio + delle molecole di atp prodottte?
se non è cosi allora :" la quantità di energia rilasciata nel corso di una reazione chimica viene calcolata a partire dalla quantità di calore prodotto" SI RIFERISCE SOLO ALLA PICCOLA QUANTITà DI CALORE LIBERATO DALLA REAZIONE CHIMICA (DICO PICCOLA PERCHè UNA PARTE è IMMAGAZZINATA SOTTO FORMA DI CALORE)
ciao a tutti grazie in anticipo
be l'energia di un legame si misura in maniera classica con l'Entalpia molare media e si misura in determinate condizioni termodinamica,,e, V costante o P costante altrimenti senza sistema chiuso non sò come si potrebbe misurare adeguatamente:è la famosa bomba calorimetrica....tieni presnti che come tutte le funzioni temodinamiche sono funioni di stato quindi l'energia di un legame ha un tale valore sono in determinate condizioni di P,T,V altrimenti il valore potrebbe cambiare anche di molto per sbalzi che non siano infinitesimi... il fatto che si degrada ha ragione mi si riferisce all'entropia,cioè se un qualsiasi sistema dà energia una parte si degrada cioè non la possiamo utilizzare per compiere lavoro ![](/forum/faccine/ciao.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
marco1989
Nuovo Arrivato
49 Messaggi |
Inserito il - 24 dicembre 2010 : 13:30:38
|
ciao a tutti e due e grazie per la risposta. per CIDSMOKE: tu hai scritto "Se una reazione chimica viene eseguita in laboratorio,utilizzando ad esempio un calorimetro,allora TUTTA l'energia sarà liberata in calore, in queste condizioni non è utilizzabile e l'unica cosa che si ottiene è un aumento di entropia..
Provo a farti un esempio pratico:
Il glucosio può essere ossidato in laboratorio secondo la seguente reazione
glucosio + ossigeno -----> anidride carbonica + acqua Se questa reazione viene eseguita in laboratorio con un calorimetro si avrà la completa trasformazione del glucosio con liberazione di una certa quantità di energia sotto forma di calore, insomma sarà una reazione esotermica." questo l ho capito bene, infatti se si mette nella bomba calorimetrica tutta l energia dei legami è dissipata sotto forma di calore e non si formano molecole di atp.
ora hai scritto che l ossidazione aerobica di glucosio libera energia e il 60% viene dissipato sotto forma di calore, e il 40% viene immgazzinata sotto forma di atp. fino aqui tutto chiaro.
LA mia domanda è: quando si dice che 1 grammo di glucosio contiene 4.1 kcal, si intende che ossidando quel grammo l energia liberata è di 4, 1 kcal, e quindi nel calcolo di energia liberata è compreso sia il 60% dissipata sotto forma di calore, sia il 40% immgazzinato sotto forma di atp. inq uanto quando verrà utlizzata l atp, libererà nuovamente calore
Grazie in anticipo
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
cidsmoke
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
534 Messaggi |
Inserito il - 24 dicembre 2010 : 14:02:34
|
"ora hai scritto che l ossidazione aerobica di glucosio libera energia e il 60% viene dissipato sotto forma di calore, e il 40% viene immgazzinata sotto forma di atp. fino aqui tutto chiaro"
No, è il contrario, il 60% è utilizzato, il restante è dissipato sotto forma di calore.
Bella domanda..in effetti non ci avevo mai pensato..Comunque credo che quelle 4,1 kilocalorie liberate dall'ossidazione si riferiscono all'energia totale liberata dalla rottura dei legami,e non centrano con quelle effettivamente utili per il metabolismo cellulare..
ora:C'E' UN ESPERTO?!?!![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_big.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
chim2
Utente Attivo
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif)
![Death Note](/Public/avatar/chim2/2012210153327_55809_yaoi_122_45lo.jpg)
2110 Messaggi |
|
nashita
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
![klimt](/Public/avatar/nashita/2010125231339_images.jpg)
Prov.: Puglia
1085 Messaggi |
Inserito il - 25 dicembre 2010 : 18:16:21
|
l'ossidazione completa del glucosio produce :
C6H12O6 + 6O2 --> 6CO2 + 6H2O + 686 kcal
686 kcal = 2840 Kj/mol.
Di questi 2840 kj / mol solo il 40 % viene usato per produrre ATP, il restante 60 % è dissipato sotto forma di calore. Quindi per rispondere alla tua domanda, quando si dice che una mole di glucosio libera 686 kcal si intende che questa è l'energia totale di cui il 40 % è usato per produrre ATP...
( le molecole di ATP totali prodotte sono 32 , quindi considerando che l'idrolisi dell' ATP è pari a 30.5 kj/mol
1 : 30.5 = 32 : x
x = 976 kj / mol --> questa è la produzione netta di energia che si ottiene dall'ossidazione del glucosio a CO2 e H20 nelle nostre cellule
che corrisponde al 976/2840 * 100 = 34 %
questo è il dato calcolato con le variazioni di energia libera standard! Nelle cellule questo dato è corretto usando il valore di DeltaG reale ovvero DeltaG'° e l'efficienza arriva al 65% |
![](http://nformas.files.wordpress.com/2009/07/caffeine-curve.jpg) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
nashita
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
![klimt](/Public/avatar/nashita/2010125231339_images.jpg)
Prov.: Puglia
1085 Messaggi |
Inserito il - 25 dicembre 2010 : 18:19:11
|
quindi l'energia netta ricavabile da una mole di glucosio è il 34 % se la sicalcola con i valori deltaG°
mentre è il 65% se si correggono i dati usanto il deltaG'° |
![](http://nformas.files.wordpress.com/2009/07/caffeine-curve.jpg) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
cidsmoke
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
534 Messaggi |
Inserito il - 25 dicembre 2010 : 19:26:57
|
Si ok.. ma ad esempio nelle 4 kilocalorie che si ottengono nel consumare 1 grammo di zucchero è compreso anche lo spreco(cioè quello dissipato sotto forma di calore?)
Grazie!! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
nashita
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
![klimt](/Public/avatar/nashita/2010125231339_images.jpg)
Prov.: Puglia
1085 Messaggi |
Inserito il - 25 dicembre 2010 : 21:16:05
|
il valore di 4.1 kcal è quello ottenuto facendo ossidare un grammo di glucosio in una bomba calorimetrica ,quindi è relativo alla completa ossidazione .. Quindi la quantità di calore liberata dalla bomba calorimetrica non è uguale a quella che noi produciamo con il nostro metabolismo in quanto bisogna poi considerare che per esempio delle proteine noi bruciamo solo lo scheletro carbonioso dell'alfa-chetoacido. Poi non tutto il glucosio che ingeriamo intraprende la via metabolica, alcune sostanze le possiamo eliminare anche direttamente con le feci.
|
![](http://nformas.files.wordpress.com/2009/07/caffeine-curve.jpg) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
cidsmoke
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
534 Messaggi |
Inserito il - 26 dicembre 2010 : 09:35:51
|
grazie.. era come immaginavo!![](/forum/faccine/ciao.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|