Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
xgabrix
Nuovo Arrivato
82 Messaggi |
Inserito il - 02 gennaio 2011 : 11:52:51
|
Buon giorno a tutti, e buon anno!! :) Mi chiedevo, nella maturazione del trascritto nei procarioti e negli eucarioti, c'è una diffferenza tra il capping e il leader 5' UTR, e il poliA e la coda 3' UTR?
|
|
|
zerhos
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![ZERHOS](/Public/avatar/zerhos/2008121222489_1140177143evolution20of20mensm.jpg)
Prov.: Pisa
Città: Pisa
421 Messaggi |
Inserito il - 02 gennaio 2011 : 16:18:21
|
Si, c' è differenza tra "sequenza leader" (5'UTR) e capping al 5'. la prima è la regione più al 5' del mRNA, fa parte del gene trascritto ed è di lunghezza variabile, non viene tradotta, generalmente ha funzioni regolatorie. Il capping invece è una modificazione post-trascrizionale, necessaria per evitare che il messaggero venga degradato e per favorire l'interazione con i ribosomi. Il capping viene aggiunto al 5' e quindi cade nella regione della 5'UTR, ma come ti ho appena spiegato sono 2 cose differenti.
Stesso discorso per la 3'UTR, è la sequenza del trascritto più al 3', non viene tradotta neanche questa e ha di nuovo funzioni regolatorie. Ancora più al tre primo trovi la cosa di poli-A, questa, come il capping, è una modifica post-trascrizionale che di nuovo stabilizza e se non sbaglio aumenta la processività di traduzione del messaggero.
Ricordati che le sequenze 3'UTR e 5'UTR sono presenti sia in eucarioti che procarioti, mentre le modificazioni post-trascrizionali quali capping e poli-A sono esclusive degli eucarioti.
|
"l'unica differenza tra me e un pazzo è che io non sono pazzo!" Salvador.Dalì
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
SpemannOrganizer
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
![Spemann](/Public/avatar/SpemannOrganizer/2012916183316_spemann.jpg)
Città: Los Angeles
955 Messaggi |
Inserito il - 02 gennaio 2011 : 21:26:36
|
Citazione: Messaggio inserito da zerhos
Ancora più al tre primo trovi la cosa di poli-A, questa, come il capping, è una modifica post-trascrizionale che di nuovo stabilizza e se non sbaglio aumenta la processività di traduzione del messaggero.
Nn sbagli, infatti cap e polyA interagiscono tramite il legame di proteine quali polyA binding protein, fattore di inizio traduzione e altre (che in questo momento non ricordo)che fanno circolarizzare l mRNA: in questo modo il ribosoma che si disassembla alla fine del trascritto si ritrova subito nelle vicinanze del 5' del messaggero stesso |
![](http://www.phdcomics.com/comics/archive/phd100703s.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|