Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
Alexia90
Nuovo Arrivato
![Neuroni](/Public/avatar/Alexia90/2011110115925_Neuroni.jpg)
51 Messaggi |
Inserito il - 08 gennaio 2011 : 14:01:13
|
Salve ragazzi, volevo chiedervi un parere. Ho fatto questo esercizio e mi trovo con la soluzione del libro, tranne con il risultato dei maschi della F2: infatti, i maschi della F2 non dovrebbero essere presenti anche come "occhi rossi, corpo scuro" e come "occhi bianchi, corpo giallo"? Perchè il libro non ha preso in considerazione queste due classi fenotipiche? Grazie mille! ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile.gif)
"In Drosophila, occhi bianchi (w) e corpo giallo (y) sono entrambe mutazioni recessive legate all’X. Gli alleli selvatici, w+ e y+, controllano, rispettivamente, occhi rossi e colore del corpo scuro. Se una femmina omozigote corpo giallo, occhi rossi, è incrociata con un maschio corpo scuro, occhi bianchi, e le mosche della progenie F1 sono incrociate tra loro, quali saranno i fenotipi e i rapporti della F1 e della F2?"
Soluzione F1 — femmine: tutte corpo scuro, occhi rossi maschi: tutti corpo giallo, occhi rossi F2 — femmine: corpo giallo, occhi rossi — 1/2 c orpo scuro, occhi rossi— 1/2 maschi: corpo giallo, occhi rossi — 1/2 corpo scuro, occhi bianchi — 1/2
|
|
|
GFPina
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![GFPina](/Public/avatar/GFPina/2008510154452_monella_2.gif)
Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 09 gennaio 2011 : 21:09:39
|
In effetti non è assolutamente chiaro perché il testo non lo specifica, ma viene considerato il caso in cui non ci sia ricombinazione quindi i due caratteri risultano associati come sono sui cromosomi parentali, non ci sono ricombinanti. Se avessi ricombinazione osserveresti anche gli altri fenotipi (come dici tu) ma non potresti calcolarne le frequenze perché non ti viene detta la distanza di mappa. (forse dal fatto che non ti dice la distanza di mappa dovresti capire che sono strettamente associati? Boh, non mi sembra molto chiaro)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Alexia90
Nuovo Arrivato
![Neuroni](/Public/avatar/Alexia90/2011110115925_Neuroni.jpg)
51 Messaggi |
Inserito il - 10 gennaio 2011 : 11:51:59
|
Grazie GFPina! Sì, in effetti non è molto chiaro. Come libro di genetica io sto utilizzando "Genetica dall'analisi formale alla genomica"... e purtroppo sto trovando non pochi errori.. ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_sad.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|