Martin.diagnostica
Utente Attivo
  

1582 Messaggi |
Inserito il - 14 gennaio 2011 : 00:24:21
|
Il metodo della fosfatasi alcalina si basa su quello inizialmente proposto da Bowers e McComb(1,2) che impiega p-nitrofenilfosfato (pNPP) come substrato e perfezionato da Tietz et al.4 con l’inclusione di un tampone ione metallico ed un tampone 2-amino-2metil-1-propanolo (AMP).
pNPP + H2O (o AMP) | | ALP Zn2+ Mg2+ HEDTA-pH 10.4 | * pNP + HPO42- (o AMP - PO3 2-)
L'aumento dell'assorbanza a 410 nm o a 405 nm dovuto alla produzione di p-nitrofenolo (pNP) è proporzionale all’attività della fosfatasi alcalina (ALP) presente nel campione (3).
1. Bowers, G.N., and McComb, R.B., A Continuous Spectrophotometric Method for Measuring The Activity of Serum Alkaline Phosphatase, Clin. Chem.,12:70, 1966. 2. McComb, R.B., and Bowers, G.N., Study of Optimum Buffer Conditions for Measuring Alkaline Phosphatase Activity in Human Serum, Clin. Chem., 18:97, 1972. 3. Tietz, N. W., Rinker, A. D., Shaw, L. M., "IFCC methods for the measurement of catalytic concentrations of Enzymes, Part 5, IFCC method for alkaline phosphatase", J. Clin Chem. Clin. Biochem., 21:731, 1983 |
 |
|