Autore |
Discussione |
|
Mary83
Nuovo Arrivato
Prov.: Bari
Città: Castellana Grotte
1 Messaggi |
Inserito il - 08 ottobre 2006 : 13:29:40
|
secondo voi l' estinzione è necessariamente collegata alla scomparsa definitiva del patrimonio genetico di una specie oppure si può dire che una specie è praticamente estinta quando muore l' ultimo esemplare di tale specie ma il suo patrimonio genetico sopravvive, tant'è che per esempio dopo un certo lasso di tempo se ne ripropone la presenza sulla terra? Quindi è giusto parlare di estinzione in termini genetici oppure anche in un' accezione prettamente logica e fattuale?
|
Mariagrazia Pascale |
|
|
kORdA
Utente Attivo
  

Prov.: Milano
Città: Monza
1303 Messaggi |
Inserito il - 08 ottobre 2006 : 23:15:02
|
Scusa, ma forse non ho ben capito cosa intendi tu quando parli di patrimonio genetico...
Come fa il patrimonio genetico di una specie estinta a riproporsi se anche l'ultimo esemplare è defunto  
Dovrei chiedere consiglio al signor Hammond, ma le ricerche che ha finanziato su Isla Nublar non hanno avuto un lieto fine |
http://www.linkedin.com/in/dariocorrada |
 |
|
Cangrande
Utente Junior


Prov.: Verona
280 Messaggi |
Inserito il - 11 ottobre 2006 : 08:45:54
|
Secondo me l'estinzione di una specie è un concetto ecologico che definisce la scomparsa di una determinata specie di esseri viventi. La tua domanda sul patrimonio genetico non l'ho capita anch'io, ma se è vero che l'estinzione è contrapposta al fenomeno della speciazione, processo per cui una nuova specie nasce a partire da una preesistente, anche il carattere genetico può avere importanza. Cerco meglio perchè è interessante. |
Magnifico atque victoriosissimo Domino, Domino Kani Grandi de la Scala. |
 |
|
Patrizio
Moderatore
  

Città: Barcellona
1915 Messaggi |
Inserito il - 11 ottobre 2006 : 09:06:45
|
L'estinzione è collegata alla scomparsa definitiva del patrimonio genetico di quella specie,e quindi come dice anche Korda,come fa a esistere quel patrimonio genico se non c'e' piu' quella specie?poi sarei curioso di sapere qual'è la specie che si è riproposta sulla terra (con l'identico genoma),mi viene piu' facile pensare nella speciazione in cui si formano delle specie affini |
 |
|
kORdA
Utente Attivo
  

Prov.: Milano
Città: Monza
1303 Messaggi |
Inserito il - 11 ottobre 2006 : 12:48:07
|
Forse una cosa del genere può spiegata spiegata (ma è un concetto un po' tirato per i capelli) che alcuni organismi potrebbero solo "apparentemente" estinguersi.
Intendo dire che alcune specie potrebbero permanere in uno stato di quiescenza (che non so fino a che punto potrebbe chiamarsi vita) in attesa di "tempi migliori". Ovviamente non mi riferisco al regno animale, ma ad organismi in grado di sporificare.
Onestamente però non so quale sia il record di longevita' di una spora.
ad essere sinceri non sono troppo convinto nemmeno io stesso della spiegazione che ho cercato di dare |
http://www.linkedin.com/in/dariocorrada |
 |
|
Cangrande
Utente Junior


Prov.: Verona
280 Messaggi |
Inserito il - 11 ottobre 2006 : 18:22:26
|
Io ho capito il senso della tua Hp .... però non ho parametri confemrativi..... |
Magnifico atque victoriosissimo Domino, Domino Kani Grandi de la Scala. |
 |
|
|
Discussione |
|