| Autore | 
                
Discussione | 
                  | 
              
              
                | 
                 BabyBlue 
                Nuovo Arrivato 
                 
                 
                
                
  
                 22 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 febbraio 2011 :  09:26:15
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
           	
                       Allora: devo fare confronto tra due gruppi, sia per campioni appaiati che no. Assenza di normalità (Shapiro Wilk). Problema è: meglio Wilcoxon-Mann Whitney o cmq t di Student(a 1 e 2 campioni) x il fatto che ho una numerosità decente? Se dovessi optare per il t di Student, dovrei verificare l'omoschedasticità...come si fa in assenza di normalità? (non posso usare il test F) Qualcuno mi darebbe un imput?...grazie!!(qui la disperazione regna sovrana..)
           	 | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 | 
              
              
                | 
                 Glubus 
                Utente Junior 
                  
                 
                
  
                 
                
               
  
                 156 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 febbraio 2011 :  10:54:18
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Io farei un boxplot e poi deciderei sulla base della forma della distribuzione campionaria, anche se il t-test è molto robusto a deviazioni dalla normalità (se la dimensione campionaria non è esigua). lascierei perdere i test di normalita e omogeneità della varianza, il cui utilizzo è spesso fonte di grattacapi (in particolare se hai molti dati puoi sempre rigettare l'ipotesi nulla di normalità). 
  Per i dati appaiati non mi preoccuperei molto della normalità dei dati: il test t per dati appaiati puoi pensarlo come un test t su di un campione (effettuato sulla differenza delle misure, prima-dopo) con H_0: media delle differenze =0.
  S
 
 Citazione: Messaggio inserito da BabyBlue
  Allora: devo fare confronto tra due gruppi, sia per campioni appaiati che no. Assenza di normalità (Shapiro Wilk). Problema è: meglio Wilcoxon-Mann Whitney o cmq t di Student(a 1 e 2 campioni) x il fatto che ho una numerosità decente? Se dovessi optare per il t di Student, dovrei verificare l'omoschedasticità...come si fa in assenza di normalità? (non posso usare il test F) Qualcuno mi darebbe un imput?...grazie!!(qui la disperazione regna sovrana..)
 
   | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 BabyBlue 
                Nuovo Arrivato 
                 
                 
                
                 
                
               
  
                 22 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 febbraio 2011 :  11:25:35
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       innanzitutto...GRAZIE! Sulla forma della distribuzione intendi? Ho un generale problema di asimmetria, è giusto fare un discorso del tipo "asimmetria esigua-più che altro da outliers"->t di Student lo stesso; "asimmetria mostruosa(molti dei miei casi)"->Wilcoxon?
  Ma riguardo al test a un campione, devo comunque verificare la normalità sulla differenza?
  grazie mille!
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Glubus 
                Utente Junior 
                  
                 
                
  
                 
                
               
  
                 156 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 febbraio 2011 :  11:33:50
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       no, non devi verificarlo: sotto l'ipotesi nulla tu ti aspetti che la variabile derivata (le differenze) segua una distribuzione t con n-1 gdl.
 
 Citazione: Messaggio inserito da BabyBlue
  innanzitutto...GRAZIE! Sulla forma della distribuzione intendi? Ho un generale problema di asimmetria, è giusto fare un discorso del tipo "asimmetria esigua-più che altro da outliers"->t di Student lo stesso; "asimmetria mostruosa(molti dei miei casi)"->Wilcoxon?
  Ma riguardo al test a un campione, devo comunque verificare la normalità sulla differenza?
  grazie mille!
 
 
   | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                |   | 
                
Discussione | 
                  |