Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Fisiologia
 spazio morto anatomico e fowler
 Nuova Discussione  Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

bree
Utente Junior



186 Messaggi

Inserito il - 15 febbraio 2011 : 11:59:05  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di bree Invia a bree un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
se respiro ossigeno puro inizialmente nelle vie di conduzione avrò solo O2. poi, via via che respiro, la miscela alveolare si mescola con quella dello spazio morto. quindi, misurando alle labbra la concentrazione di azoto vedo che inizialmente è nulla, poi inizia a salire per quello che ho appena detto: N2 degli alveoli si mescola con l'aria dello spazio morto. concentrazione N2 sale fino a raggiungere un plateau: ora tutta l'aria è di provenienza alveolare..ok. E adesso? non capisco il passaggio successivo..a cosa corrisponde il volume dello spazio morto in relazione all'andamento dell'azoto???

Caffey
Utente Attivo

ZEBOV

Città: Perugia


1496 Messaggi

Inserito il - 15 febbraio 2011 : 16:28:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Caffey Invia a Caffey un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Spazio Morto Anatomico

12,11 KB

Questa è la curva che hai descritto ne tuo post. Per ottenere lo Spazio Morto Anatomico devi tracciare una linea verticale in modo che l'area A sia uguale all'area B.
A questo punto tutto il volume a sinistra di quella linea è lo psazio morto anatomico.

[...] Hunc igitur terrorem animi tenebrasque necessest
non radii solis neque lucida tela diei
discutiant, sed naturae species ratioque. [...]

Titus Lucretius Carus
Torna all'inizio della Pagina

bree
Utente Junior



186 Messaggi

Inserito il - 16 febbraio 2011 : 10:52:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di bree Invia a bree un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina