la pressione alveolare in inspirazione diminuisce per la legge di boyle (PxV) e per il maggior "effetto risucchio" della pressione intrapleurica, che diventa ulteriormente negativa..giusto?ecco, cosa succede in espirazione??non capisco perchè diventa positiva..
Durante l'espirazione la pressione alveolare supera la pressione atomosferica per cui siccome i gas si spostano da regioni a pressione maggiore a regioni a pressione minore, si portano all'esterno. La pressione intrapleurica nel polmone a riposo è di -3 mmHg, al termine dell'inspirazione (considera una inspirazione normale, non sotto sforzo) questa diventa ancora più negativa e si prta a - 6 mmHg. Quando espiri la pressione intrapleurica non diventa mai positiva, rimane sempre negativa e si riporta a fine espirazione al punto di partenza ovvero - 3 mmHg.
Fonte: Silverthorn "Fisiologia. Un approccio integrato", II edizione