| 
 Quanto è utile/interessante questa discussione:  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore | Discussione |  |  
                | Alexia90Nuovo Arrivato
 
 
 
 
 
   51 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 febbraio 2011 :  18:39:02         
 |  
           	| Ragazzi, mi aiutate a ragionare su questo problema? 
 Il carattere "ciuffo giallo" nei polli (G) è dominante sul "ciuffo marrone" (g), mentre il carattere "zampa grossa" (Z) è dominante su "zampa piccola" (z). I due caratteri assortiscono indipend.
 In un incrocio nel quale erano coinvolti polli di genotipo e fenotipo ignoto, si ottenne la seguente progenie:
 28 ciuffo giallo, zampa grossa
 30 giallo, piccola
 12 marrone, grossa
 10 marrone, piccola
 Determinate il genotipo e fenotipo dei genitori.
 
 In questi problemi, di solito ragiono prima su un carattere e poi su un altro. Poi dato che si parla di polli forse dovrei usare ZZ e ZW?
 Mentre la zampa grossa e la piccola sono in rapporto 1:1, non riesco a capire in che rapporto sono il ciuffo giallo e quello marrone.
 qualcuno può dirmi come ragionare in questo caso, per favore?
 Grazie, come sempre :)
 |  |  
                |  |  
                | GFPinaModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Milano
 
   8408 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 febbraio 2011 :  19:17:17           
 |  
                      | Citazione:Poi dato che si parla di polli forse dovrei usare ZZ e ZW?
 
 non ti dice che sono caratteri legati al sesso e non c'è niente che te lo faccia supporre nella progenie, quindi direi che sono autosomici e lascerei stare Z e W!
 
 
 Citazione:Mentre la zampa grossa e la piccola sono in rapporto 1:1, non riesco a capire in che rapporto sono il ciuffo giallo e quello marrone.
 
 G --> 28 ciuffo giallo, zampa grossa + 30 giallo, piccola = 58
 g --> 12 marrone, grossa + 10 marrone, piccola = 22
 totale: 58 + 22 = 80
 80/4 = 20
 (4 = alleli, 2 dal padre e 2 dalla madre che danno 4 possibili combinazioni)
 a questo punto in che rapporto sono?
 
 Poi è giustissimo ragionare considerando i caratteri separati, pensa che incrocio ti darebbe un rapporto 1:1 e che incrocio ti darebbe l'altro rapporto, poi li metti assieme.
 |  
                      |  |  |  
                | Alexia90Nuovo Arrivato
 
 
 
 
 
               
   51 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 febbraio 2011 :  19:31:26         
 |  
                      | Scusami GFPina se ti chiedo una delucidazione... non riesco a capire il perchè si divide il numero degli individui per quello degli alleli. Cioè vuol dire che ogni allele è presente in 20 individui? |  
                      |  |  |  
                | FplusNuovo Arrivato
 
 
 
                 
               
   100 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 febbraio 2011 :  19:47:15         
 |  
                      | io questi esercizi li faccio separando i caratteri e penso che sia più facile... prendi i gialli G- : 28+30=58    poi i marroni
 gg :12+10=22    58:22 è come un rapporto 3:1 e chi solo ci da un rapporto 3:1? 2 eterozigoti percio i genitore per i geni del coloroe sono entrambi Gg
 per la zampa prendi i zampa grossa
 Z- : 28+12= 40       poi prendi zampa piccola
 zz : 10+30=40    xcio è un rapporto 1:1    chi ti dsa un rapporto 1:1? un etrozigote per un omozigote rec perciò uno è Zz l'altro zz
 in conclusione i 2 genitori sono:
 GgZz  e  Ggzz
 p.s. ma sei di biologia di salerno?
 |  
                      |  |  |  
                | Alexia90Nuovo Arrivato
 
 
 
 
 
               
   51 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 febbraio 2011 :  20:55:41         
 |  
                      | Caspita...il rapporto è 3:1, mi sono persa in un bicchiere d'acqua... 
 p.s. Forse hai anche tu la prof pollice, che sta sia a napoli che a salerno, a quanto so.
 |  
                      |  |  |  
                | GFPinaModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Milano
 
   8408 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 febbraio 2011 :  00:07:10           
 |  
                      | Anche se ha spiegato bene l'esercizio Fplus rispondo alla tua domanda: 
 Citazione:Messaggio inserito da Alexia90
 
 Scusami GFPina se ti chiedo una delucidazione... non riesco a capire il perchè si divide il numero degli individui per quello degli alleli. Cioè vuol dire che ogni allele è presente in 20 individui?
 
 
 Non intendevo il numero degli alleli, che sarebbe 2 (A,a), ma:
 
 Citazione:(4 = alleli, 2 dal padre e 2 dalla madre che danno 4 possibili combinazioni)
 
 sono le combinazioni possibili dei genotipi con un gene con 2 alleli, quello che ti viene fuori facendo il quadrato di Punnet praticamente:
 
 
padre         A    |  a
           ---------------
madre    A |  AA   |  aA
         a |  Aa   |  aaquindi 4! (Se fossero stati 2 geni avresti dovuto dividere per 16!)
 Quindi quel 20 sono il N° di individui per ogni genotipo:
 20 AA
 40 Aa (Aa + aA)
 20 aa
 se consideri il fenotipo:
 60 A
 20 a
 rapporto 3:1
 
 Per il primo caso lo vedi subito a occhio che il rapporto è 1:1 ma il conto che devi fare sarebbe lo stesso:
 40 Z
 40 z
 tot. 80/4 = 20
 rapporto 2:2, che poi è lo stesso che 1:1.
 
 Il senso è semplicemente che anche se un individuo è omozigote produce 2 tipi di gameti, uno con un omologo e uno con l'altro che però alla fine sono uguali perché entrambi portano lo stesso allele.
 
 Ovviamente è più facile risolvere l'esercizio considerando un gene alla volta, ma potresti anche farlo considerandoli tutti e 2, otterresti:
 
 28 GZ      6      3
30 Gz      6      3
12 gZ      2      1
10 gz      2      1 |  
                      |  |  |  
                |  | Discussione |  |  |  |  Quanto è utile/interessante questa discussione:  
  
    | 
        
          | MolecularLab.it | © 2003-24 MolecularLab.it |  |  |  |