Autore |
Discussione |
|
M.Luce
Nuovo Arrivato
3 Messaggi |
Inserito il - 27 febbraio 2011 : 17:48:14
|
buona sera ragazzi!! mi sono appena iscritta xk consigliata da una mia amica, xk non sapevo neanche l'esistenza di qst forum.. sono disperata, tra 7 gg dovrei sostenere l'esame di genetica!! ma non ho la più pallida idea di come si possa svolgere 1 esercizio di trasformazione o co-trasduzione ad esempio.. Potete aiutarmi?? Vi prego..
|
|
|
0barra1
Utente Senior
   

Città: Paris, VIIème arrondissement
3847 Messaggi |
Inserito il - 27 febbraio 2011 : 17:54:57
|
Posta dubbi, posta problemi con tuoi ragionamenti, aiutaci ad aiutarti (pessima scelta il titolo del topic, te lo cambieranno GFPina o chick80, suppongo), nessuno avrà mai la volontà, la voglia ed il tempo di partire da zero per spiegarti tutta la teoria, che potrai trovare tranquillamente su di un buon testo, sul web, dagli ipotetici appunti delle ipotetiche lezioni che avrai frequentato. Davvero senza offesa o protervia.
 |
So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today. A Universe From Nothing, Lawrence Krauss
|
 |
|
M.Luce
Nuovo Arrivato
3 Messaggi |
Inserito il - 27 febbraio 2011 : 18:13:12
|
Citazione: Messaggio inserito da 0barra1
Posta dubbi, posta problemi con tuoi ragionamenti, aiutaci ad aiutarti (pessima scelta il titolo del topic, te lo cambieranno GFPina o chick80, suppongo), nessuno avrà mai la volontà, la voglia ed il tempo di partire da zero per spiegarti tutta la teoria, che potrai trovare tranquillamente su di un buon testo, sul web, dagli ipotetici appunti delle ipotetiche lezioni che avrai frequentato. Davvero senza offesa o protervia.

ad esempio il seguente esercizio: in unn esperimento di trasduzione, il donatore era c+d+e+ e il ricevente era c-d-e-. La selezione stata fatta per c+. Le 4 classi di trasduttanti ottenute in qst esperimento sono indicate in seguito:
Classe Genotipo N. colonie 1 c+d+e+ 57 2 c+d+e- 76 3 c+d-e- 365 4 c+d-e+ 2
dopo aver descritto come si esegue la selezione, determinate la frequenza di cotrasduzione per c+ e d+ e quella per c+ ed e+. Ke cosa si può dire circa la distanza dei 3 geni?? |
 |
|
M.IACONO
Nuovo Arrivato

39 Messaggi |
Inserito il - 27 febbraio 2011 : 19:19:44
|
ciao!!questo è un esercizio svolto su russell...hai il libro??? |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 27 febbraio 2011 : 20:59:18
|
Citazione: Messaggio inserito da 0barra1
...(pessima scelta il titolo del topic, te lo cambieranno GFPina o chick80, suppongo)...
detto fatto!
M.Luce ti invito a leggere il regolamento: http://www.molecularlab.it/forum/regolamento.asp
Ti ricordo anche che abbiamo una bellissima funzione cerca, se la utilizzi puoi trovare esercizi risolti simili a quelli che ti servono.  |
 |
|
0barra1
Utente Senior
   

Città: Paris, VIIème arrondissement
3847 Messaggi |
Inserito il - 27 febbraio 2011 : 21:20:13
|
Citazione: Messaggio inserito da GFPina
Citazione: Messaggio inserito da 0barra1
...(pessima scelta il titolo del topic, te lo cambieranno GFPina o chick80, suppongo)...
detto fatto!
La tua professionalità mi affascina  |
So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today. A Universe From Nothing, Lawrence Krauss
|
 |
|
M.Luce
Nuovo Arrivato
3 Messaggi |
Inserito il - 28 febbraio 2011 : 16:25:58
|
grazie |
 |
|
|
Discussione |
|