Autore |
Discussione |
|
Fplus
Nuovo Arrivato
100 Messaggi |
Inserito il - 02 aprile 2011 : 17:17:38
|
nel pisello da orto, i baccelli di colore arancio (orp)sono recessivi rispetto ai verdi (ORP),e la sensibilita al virus del mosaico (mo) è recessivo rispetto alla resistenza (MO). una pianta arancioe e sensibile * una pianta linea pura verde e resistente.Le piante della F1 sono state reincrociate con piante arancioni e sensibili. ottengo: 160 arancioni e resistenti 165 verdi e sensibili 36 arancioni e sensibili 39 verdi e resistenti eseguire il test del chi quadrato per verificare se i geni sono associati e nel caso calcola la distanza tra essi.
ma se i parentali sono in minoranza rispetto ai ricombinanti già so che i geni non sono associati... quindi il chi quadrato come lo faccio per ipotizzare che i geni siano associati,come richiesto dalla traccia? cioè nella progenie attesa che numeri metto?
|
|
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 02 aprile 2011 : 17:29:28
|
Non puoi mettere una progenie attesa considerando i geni associati, perchè non ne conosci la distanza e quindi non puoi dare delle proporzioni attese.
Devi quindi per forza ipotizzare che i geni siano indipendenti. |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
Fplus
Nuovo Arrivato
100 Messaggi |
Inserito il - 03 aprile 2011 : 14:02:09
|
infatti...io quello ho fatto, mi sembrava strano perchè non posso sapere il numero della progenie... quindi ipotizzando che i geni sono indipendenti devo ipotizzare un rapporto 1:1:1:1 con 3 gradi di libertà, giusto? qua mi stanno facendo venire i dubbi...grazie |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 03 aprile 2011 : 18:19:47
|
Si giusto!  |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 03 aprile 2011 : 19:04:30
|
Citazione: perchè non posso sapere il numero della progenie
Devi considerare lo stesso numero del tuo esempio cioè 400 (=160+165+36+39).
In sostanza tu domandi: in teoria, se i geni fossero indipendenti avrei 100 per ognuno dei 4 casi. Nella realtà ho dei valori differenti. Qual è la probabilità che questa discrepanza sia dovuta al caso? |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
Fplus
Nuovo Arrivato
100 Messaggi |
Inserito il - 04 aprile 2011 : 22:44:47
|
è una probabilità minore dello o,oo1 quindi i geni non sono indipendenti e ho questa variazione dovuta al caso... |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 04 aprile 2011 : 22:56:17
|
Non è proprio così...
La tua ipotesi nulla è: "i geni sono indipendenti e le variazioni che vedo sono dovute al caso" fai il chi quadro per verificare "questa" ipotesi e ottieni un certo valore di chi quadro che ti dice che la probabilità che questa ipotesi sia vera è inferiore allo 0,001 (0,1%) (non ho fatto i conti ma è verosimile che ti venga quel valore) a questo punto "rifiuti" la tua ipotesi iniziale, quindi: i geni NON sono indipendenti, ma sono associati. |
 |
|
Fplus
Nuovo Arrivato
100 Messaggi |
Inserito il - 09 aprile 2011 : 20:23:08
|
riprendendo questo esercizio dopo la traccia dice calcola la distanza se i geni sono associati... (n° ric /tot progfenie)*100=81.2 u.m????????? |
 |
|
Fplus
Nuovo Arrivato
100 Messaggi |
Inserito il - 10 aprile 2011 : 19:42:24
|
nessuno può risp? domani c'è esame
|
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 10 aprile 2011 : 21:05:07
|
La formula é giusta ma nel conto hai messo i parentali e non i ricombinanti, per questo ti é venuto 81,2! |
 |
|
|
Discussione |
|