la traccia precisa nn la ricordo ma in sostanza il problema dice: i geni abc sono dispositi in questo mdo sul cromosoma e sono strettamente concatenati. ho 2 incroci primo incrocio: donatore è + b + e il ricevente è a + c secondo incrocio: donatore a + c e ricevente + b + in quale dei 2 incroci vedi più ricombinanti (li vedi perche li fai crescere su terreno minimo dv i +++ sono capace di crescere) io ho fatto che tutte e 2 danno la stessa frequenza di +++ poichè i geni abc sono strettamente associati... perchè la prob ke nel fago vada + b + è molto alta poiche strettamente associati e quindi una volta in donatore per crossing over avrò +++ stesso per il secondo incrocio....
anke io avevo risposto così all'inizio...ma poi ho cambiato...e ho rsp ke nel primo incrocio ho piu ricombinanti +++...ma dalla traccia io nn è ke abbia capito molto...
xò poichè io devo considerare che il donatore porta nel primo caso i geno + alora con il cross over ho +++...ma nell'ncrocio due ho il donatore che è a+c...quindi non dovrei avere piu ricombinanti abc in questo caso???chi ci sa dare una risposta?
Sarebbe bello sapere com'era esattamente la traccia... ... comunque dovete pensare a cosa succede DOPO la trasduzione. Il fago prende tutti e 3 i geni perché sono strettamemte associati (e fin qua ci siamo!), poi "inserisce" il DNA del ceppo donatore nel ceppo ricevente (è un DNA lineare) a questo punto cosa succede? Qual è il meccanismo per cui si formano i batteri +++?
Stabilito questo vedrete che c'è una grossa differenza nei due casi che fa si che uno sia molto più probabile dell'altro. Provate a pensarci!
all'inizio della traccia diceva che avveniva una trasformazione di un ceppo HFr x uno F- e che i geni abc erano strettamente associati...poi la traccia continua...ho due ceppi a+bc+ e ab+c...
NONO...la traccia continua parlando di trasduzione con fago P1 ma all'inizo della traccia dice che abbiamo prima trasformazione di questi ceppi da F- a Hfr
ma considerando la traccia di fplus...cm è la soluzione?io credo di aver ragionato bene dato che si parla di 2 eventi di cross-over perchè necessari per la trasduzione quindi nell'incrocio 1 ho i +++...oppure la frequenza è uguale?
questa è la traccia: hai identificato 3 marcatori genetici strettamente concatenati, abc in E.Coli. i marcatori vengono trasferiti da un ceppo Hfr a un ceppo F- in meno di 1 minuto e sono presenti sul cromosoma nell'ordine abc. hai allestito una trasduzione con P1 usando ceppi di genotipo + b + e a + c. nell'incrocio 1 ho come donatore + b + e ricevente a + c nel secondo il donatore è a + c e il ricevente + b + per entrambi gli incroci hai preparato un terreno minimo nel quale crescono solo i ricombinanti.in quale dei 2 incroci osservi il maggior numero di ricombinanti? e perchè?
dopo un po di pausa e altri studi riprendo genetica...questo esercizio come si svolge? la risp ancora non si conosce...la traccia giusta è quella sopra...
Che ci sia interferenza o no, alla fine è uguale ai fini dell'esercizio! Nel primo caso ci vorrebbero più c.o. che nel secondo caso, quindi il secondo caso (donatore a + c e ricevente + b +) è più probabile = avrò più ricombinanti.