Autore |
Discussione |
|
FioreDiLuce
Nuovo Arrivato
Città: Roma
68 Messaggi |
Inserito il - 11 aprile 2011 : 17:55:48
|
Salve ragazzi, avrei bisogno di un parere: secondo voi qual è il corso di laurea che offre basi più complete per lo studio dell'ingegneria genetica? Biotecnologie o Biologia molecolare? Premetto che le amo entrambe, ma ciò su cui in futuro vorrei focalizzarmi (in primis) è appunto l'ingegneria genetica!
Grazie! ^^
|
Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finchè arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza. (Albert Einstein) |
|
|
FioreDiLuce
Nuovo Arrivato
Città: Roma
68 Messaggi |
Inserito il - 11 aprile 2011 : 18:01:40
|
Ps: faccio un'ulteriore premessa che potrà sembrare banale ma che per me rappresenta un elemento importante su cui si baserà la mia vita, ovvero la vita da laboratorio. Quali dei due corsi prevede nel suo piano di studi un maggiore utilizzo dell'attività laboratoriale?? |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 11 aprile 2011 : 20:31:59
|
Premetto che non lo so, anche se a mio avviso alla fine è più o meno la stessa cosa, comunque il modo migliore per saperlo è andare sui siti delle Università e guardare il piano di studi. |
 |
|
gilthanas
Nuovo Arrivato

100 Messaggi |
Inserito il - 11 aprile 2011 : 22:46:25
|
Spesso dipende un pò da Università a Università...e da professori e professori...per esempio nelle Università dove ce ne è una sola delle due sono un misto...
Però in linea teorica il corso di Biologia è più completo, quello di Biotecnologie più tecnico...
Cambiano un pochino le materie in genere...il biologo in genere è più preparato a 360 gradi...per esempio a parte molte comuni si fanno materie come botanica, zoologia, citologia ed anatomia comparata che non vengono trattate ai biotecnologi..però ti danno basi che mancano altrimenti...io ti parlo da biologo lo ammetto però per esempio è anche grazie alle piante che l'ingegneria genetica ha fatto passi da giganti (esperimenti della McClintock solo per fare l'esempio più ecclatante)..il biotecnologo fa più materie tecniche d infatti agli inizi il corso di biotecnologie che non era laurea era fatto per i tecnici di laboratorio...che magari hanno meno basi ma per le cose basilari sono più ferrati..ti parlo nel mio piccolo nell'univeristà che io ho seguito...poi ho girato spesso e nell'università dove lavoro adesso c'è solo biotecnologie
Entrambe tratteranno per bene l'ingegneria genetica e poi alla fine molto dipenderà dal laboratorio dove vorrai svolgere l'attività di tirocinio per lo svolgimento della tesi....è lì che imparerai il più possibile, toccando con mano la realtà post-laurea
Il consiglio è: controlla bene sul piano di studi e renditi conto su quello che più ti attira... |
 |
|
FioreDiLuce
Nuovo Arrivato
Città: Roma
68 Messaggi |
Inserito il - 11 aprile 2011 : 23:09:53
|
E' vero, a questo punto trovo che basarsi sul piano di studi sia la cosa migliore. Ma che voi sappiate quest'ultimo è sempre lo stesso oppure lo cambiano ogni anno? Grazie delle rispote  |
Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finchè arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza. (Albert Einstein) |
 |
|
SionYasu
Nuovo Arrivato
20 Messaggi |
Inserito il - 11 aprile 2011 : 23:32:55
|
frequento biologia generale e applicata curriculum molecolare all'università federico II napoli e ti posso dire che insieme all'esame di genetica c'è il modulo di Ingegneria Genetica che non è parte integrante dell'esame di genetica,ma un corso a parte che si "accorpa" insieme all'esame di genetica ;-)
per me biologia sarebbe piu indicata.. |
 |
|
0barra1
Utente Senior
   

Città: Paris, VIIème arrondissement
3847 Messaggi |
Inserito il - 11 aprile 2011 : 23:33:48
|
Citazione: Messaggio inserito da FioreDiLuce
E' vero, a questo punto trovo che basarsi sul piano di studi sia la cosa migliore. Ma che voi sappiate quest'ultimo è sempre lo stesso oppure lo cambiano ogni anno? Grazie delle rispote 
Direi che è abbastanza stabile nel tempo, salvo magari qualche accorporamento di corsi o cambi di professori che potrebbero dare un'impronta diversa. Ma da un anno all'altro non dovresti aspettarti enormi stravolgimenti. E poi per sicurezza potresti cercare di avere accesso (dovrebbero esserci sul sito) i piani di studio di svariati anni addietro, di modo da farti un'idea sul tasso di variabilità. |
So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today. A Universe From Nothing, Lawrence Krauss
|
 |
|
FioreDiLuce
Nuovo Arrivato
Città: Roma
68 Messaggi |
Inserito il - 12 aprile 2011 : 00:15:21
|
Ho capito! Un'ultima cosa: quando si sceglie un corso di laurea, bisogna poi scegliere tra le specialistiche corrispondenti esclusivamente al corso di laurea che è stato frequentato oppure è possibile scegliere anche tra quelle di altri corsi (sempre inerenti ovviamente)? Mi spiego meglio: se dovessi scegliere Biologia Molecolare, successivamente dovrò prendere una specialistica corrispondente al mio corso di laurea oppure posso scegliere anche tra quelle di un altro corso, come ad esempio Biotecnologie (o viceversa)? ... Per esempio, corso di laurea in Biologia Molecolare + specialistica in Biotecnologie Genomiche! Oppure, corso di laurea in Biotecnologie + specialistica in Biologia Molecolare e Genetica! E' possibile?
 |
Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finchè arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza. (Albert Einstein) |
 |
|
0barra1
Utente Senior
   

Città: Paris, VIIème arrondissement
3847 Messaggi |
Inserito il - 12 aprile 2011 : 01:20:49
|
La seconda che hai detto, ossia puoi saltellare da una all'altra. A discrezione della commissione di ammissione potrebbero però esserti accollati dei crediti da recuperare (es classico: un biotecnologo triennale che accede a specialistica in Genomica Funzionale e si vede obbligato a sostenere l'esame di botanica o zoologia). In soldoni, esami extra da fare, che con un po' di fortuna possono esser però inseriti nel piano personale di studi quali crediti a scelta D.
 |
So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today. A Universe From Nothing, Lawrence Krauss
|
 |
|
FioreDiLuce
Nuovo Arrivato
Città: Roma
68 Messaggi |
Inserito il - 12 aprile 2011 : 14:43:29
|
Grazie mille! Le vostre informazioni sono state preziose!
 |
Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finchè arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza. (Albert Einstein) |
 |
|
|
Discussione |
|