Ale_90
Utente Junior

296 Messaggi |
Inserito il - 13 aprile 2011 : 12:00:59
|
Ciao a tutti! Sto cercando qualcuno che possa confermare/smentire questa idea che mi son fatto sul rapporto attività carbossilasica/ossigenasica della rubisco:
L'enzima possiede una Km per la CO2 di circa 10 micromolare, contro la Km dell'O2 (300 mM); ciò significa che l'enzima si satura molto più rapidamente di anidride carbonica di quanto potrebbe con l'ossigeno, permettendo di superare così il problema della concentrazione di ossigeno, evidentemente superiore a quella di anidride carbonica. Questo meccanismo, escludendo l'effetto di altri fattori come la temperatura (vedi piante C4 e CAM), permette alle piante dei climi temperati di seguire il ciclo di Calvin durante la fase oscura e non la fotorespirazione.
E' corretto come ragionamento?
Grazie :)
|
|