Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
selenaddict
Nuovo Arrivato
60 Messaggi |
Inserito il - 30 aprile 2011 : 12:16:55
|
come già scritto , in zone di alta montagna, la concentrazione di 2,3 bifosfoglicerato negli eritrociti aumenta , da 5 a 8 mM , PERCHè LA PRESSIONE PARZIALE DELL O2 è MINORE.... è MINORE LA CONCENTRazione di O2 oppure è minore la pressione atmoseferica e quindi anche quella parziale di O2... E COME AUMENTA? SCUSATE IL GRASSETTO
|
|
|
Pipps
Utente Junior

244 Messaggi |
Inserito il - 30 aprile 2011 : 19:32:43
|
Ciao, siccome l'ossigeno è un gas generalmente si parla di pressione parziale do O2, soprattutto in fisiologia respiratoria. Sappiamo che in montagna, o comunque ad elevate altitudini, l'O2 è più rarefatto, la pO2 si abbassa e quindi il nostro organismo risponde utilizzando il poco O2 che rimane, ovvero producendo più 2,3 BPG che è un intermedio glicolitico che favorisce il rilascio di O2 dall'emoglobina ai tessuti. Il cosiddetto mal di montagna rispecchia questa situazione: caduta del livello di saturazione dell'emoglobina, iperventilazione che porta ad alcalosi compensata da un maggior rilascio di 2,3BPG. Popolazioni andine che vivono ad elevate altitudini si sono acclimatati, hanno cioè valori di eritrociti, emoglobina e 2,3 BPG leggermente più alti, oltre che una lieve caduta della pO2 e un pH del LEC leggermente acido. |
 |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
 |
|
|