Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Microbiologia e Immunologia
 qual'è lo scopo del plasmide?
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Risorse di Microbiologia & Immunologia: Relazioni Blog InsideMicro Protocolli Siti di Microbiologia e Immunologia Ultimo notizie

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

dr.stein
Nuovo Arrivato

1103_da_Geeko


28 Messaggi

Inserito il - 18 maggio 2011 : 19:04:26  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dr.stein Invia a dr.stein un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Salve a tutti, avrei una domanda che può sembrare insensata da un certo punto di vista.
Sappiamo tutti che i plasmidi sono frammenti di dna circolare, che hanno una funzione nel fornire informazioni alla cellula batterica che lo ospita, ma il suo scopo oltre a quello legato alla sua sopravvivenza qual'è? cioè fondamentalemnte xkè va a "rompere le scatole" alle cellule batteriche?

biocandy
Utente Junior

frangipani



370 Messaggi

Inserito il - 18 maggio 2011 : 19:15:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di biocandy Invia a biocandy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
In realtà non rompe affatto le scatole,anzi!fornisce informazioni genetiche supplementari indispensabili per la sopravvivenza dei batteri (vedi la resistenza agli antibiotici)

http://en.wikipedia.org/wiki/Plasmid
Torna all'inizio della Pagina

dr.stein
Nuovo Arrivato

1103_da_Geeko



28 Messaggi

Inserito il - 18 maggio 2011 : 19:16:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dr.stein Invia a dr.stein un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si oltre a questo io intendo...
Torna all'inizio della Pagina

biocandy
Utente Junior

frangipani



370 Messaggi

Inserito il - 18 maggio 2011 : 19:21:31  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di biocandy Invia a biocandy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Permettono ai batteri di crescere in condizioni estreme, utilizzando fonti di carbonio alternative. Sono utilizzati per lo cambio di informazioni fra cellula e cellula e quindi danno un vantaggio in termini di variabilità. E' grazie alle loro caratteristiche che vengono impiegati anche nelle varie tecniche biomolecolari! probabilmente non sarò ancora riuscita a rispondere alla tua domanda...o si?
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Notte



1123 Messaggi

Inserito il - 18 maggio 2011 : 20:19:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di n/a Invia a n/a un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nell' E.coli e altri batteri, un particolare plasmide (il plasmide F, da Fertility) è responsabile della produzione del pilo sessuale, permettendo la coniugazione batterica e quindi lo scambio di materiale genetico (e sappiamo tutti quanto sia importante questo ).
Torna all'inizio della Pagina

SpemannOrganizer
Utente

Spemann

Città: Los Angeles


955 Messaggi

Inserito il - 18 maggio 2011 : 20:34:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di SpemannOrganizer Invia a SpemannOrganizer un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si puo' riassumere il tutto con una parola: Variabilità. Ossia il motore dell'evoluzione.In un certo senso la coniugazione batterica attraverso i pili è un po' come il nostro sesso (seppure la variante umana rimane molto piu' divertente): scambio di geni e produzione di individui con un nuovo corredo genetico.

Torna all'inizio della Pagina

0barra1
Utente Senior

Monkey's facepalm

Città: Paris, VIIème arrondissement


3847 Messaggi

Inserito il - 18 maggio 2011 : 20:48:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di 0barra1 Invia a 0barra1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se devo mettermi in mezzo, direi però che la domanda dell'utente non è: qual è , si scrive senz'apostrofo, la ragione dell'esistenza dei plasmidi, non quali vantaggi conferisce un plasmide al batterio per cui esso viene mantenuto stabilmente. Bensì, per quale ragione esso esista, e con simili dinamiche di sopravvivenza e replicazione.

Al che si potrebbe rispondere che il plasmide va ad albergare nel batterio perché caso e necessità l'hanno programmato per fare ciò. Se così non fosse stato, ora noi non saremmo qui a domandarcelo ed il problema non sussisterebbe affatto.

EDIT: avevo tralasciato una porzione del messaggio

So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today.
A Universe From Nothing, Lawrence Krauss

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina