Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
dianetta
Nuovo Arrivato
3 Messaggi |
Inserito il - 05 giugno 2011 : 18:48:37
|
Salve a tutti, sono nuova qui e non so bene come funzioni. Mi sono imbattuta in un esercizio che non riesco a risolvere, anzi non sò proprio da dove iniziare. Spero che mettendolo qui mi possiate aiutare.
Eyeless è un gene recessivo (ey) sul cromosoma 4 di Drosophila. I moscerini omozigoti per ey hanno occhi piccoli o non li hanno del tutto. Un maschio trisomico per il cromosoma 4 con genotipo +/+/ey viene incrociato con una femmina diploide normale, di genotipo ey/ey. Quali rapporti genotipici e fenotipici sono attesi in all'assortimento casuale dei cromosomi nei gameti?
|
|
|
0barra1
Utente Senior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![Monkey's facepalm](/Public/avatar/0barra1/2012725185248_Monkey facepalm.jpg)
Città: Paris, VIIème arrondissement
3847 Messaggi |
Inserito il - 05 giugno 2011 : 18:54:33
|
Ciao, benvenuta, sempre un piacere avere un nuovo utente. Hai postato nel posto giusto, tutto occhei.
Passando alla tua domanda, ti do un input per il punto da cui iniziare, visto che di solito preferiamo che l'utente proponga un suo ragionamento e su questo eventualmente dire la nostra: inizia dal disegno di quali gameti potrà dare il moscerino, ovviamente con riferimento al cromosoma 4. Essendo trisomico, ti aspetteresti che ogni cellula germinale dia origine a gameti aploidi e diploidi, no?, dato che in meiosi I si formano trivalenti, anziché bivalenti, che non possono ovviamente migrare per dare prodotti equivalenti. I gameti che ottieni, li dovrai quindi incrociare con gameti originati da un individuo sano, quindi gameti aploidi.
|
So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today. A Universe From Nothing, Lawrence Krauss
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
dianetta
Nuovo Arrivato
3 Messaggi |
Inserito il - 05 giugno 2011 : 19:04:11
|
grazie per avermi risposto,molto gentile.
Allora,secondo me il maschio +/+/ey da i seguenti gamenti: +/+ , +/ey , ey . mentre la femmina diploide da come gamete ey. (giusto?) come proseguo?? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
0barra1
Utente Senior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![Monkey's facepalm](/Public/avatar/0barra1/2012725185248_Monkey facepalm.jpg)
Città: Paris, VIIème arrondissement
3847 Messaggi |
Inserito il - 05 giugno 2011 : 19:33:10
|
I gameti che hai indicato non mi convincono, provo a mostrarti uno schizzo realizzato adesso da me:
Immagine:
![](http://www.molecularlab.it/public/data/0barra1/201165193019_Immagine.png) 38,83 KB
Nota, ho indicato con + il cromosoma recante l'allele dominante, con - l'allele recessivo. I due colori (nero e rosso) per l'allele dominante non devono confonderti, si tratta sempre dello stesso allele (appunto), semplicemente ho preferito dar loro tonalità diverse per farti capire che è più probabile che si formino gameti diploidi eterozigoti +- rispetto che omozigoti ++. Ora puoi pensare di costruire una griglia stile Quadrato di Punnet, e qui incrociarvi i gameti provenienti da una femmina diploide. |
So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today. A Universe From Nothing, Lawrence Krauss
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
dianetta
Nuovo Arrivato
3 Messaggi |
Inserito il - 06 giugno 2011 : 11:01:39
|
ciao senti io ho fatto il quadrato di punnet ma non so se l'ho fatto giusto, volevo postarlo qui ma non ci riesco. come devo fare?? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
GFPina
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![GFPina](/Public/avatar/GFPina/2008510154452_monella_2.gif)
Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 06 giugno 2011 : 17:28:09
|
Citazione: Messaggio inserito da dianetta
ciao senti io ho fatto il quadrato di punnet ma non so se l'ho fatto giusto, volevo postarlo qui ma non ci riesco. come devo fare??
In realtà mettere una tabella non è molto semplice nel forum, dovresti utilizzare il tag code: [code] [ /code] il testo che ci metti in mezzo rimane allineato. Forse è più semplice se lo fai come immagine e lo alleghi al tuo messaggio utilizzando "Allega file". |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|