Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Farmacologia e Chimica Farmaceutica
 Equazione della costante di equilibrio
 Nuova Discussione  Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

vogliadiChiarezza
Nuovo Arrivato



60 Messaggi

Inserito il - 12 giugno 2011 : 12:24:05  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di vogliadiChiarezza Invia a vogliadiChiarezza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per quanto riguarda la chimica-fisica termodinamica Volevo chiedere:
Come si arriva alla equazione
lnK = -Delta Gibbs / RT ?

Mi dite soltanto se i miei passaggi son giusti poichè vi espongo dentro alcuni quesiti?

Parlando della funzione di stato di Gibbs a T e P costanti rimane "potenziale chimico per derivata moli"
Se siamo in un sistema chiuso però togliamo la derivata delle moli e se siamo pure con una mole sola rimane solo pot chimico ok.
In queste condizioni e per un liquido invece si scrive "pot chimico x Vdp" cioè moltiplicato per Volume e per variaz di Pressione cmq? Mi sembra strano che questo lo si scriva a Pressione costante no!? Ma forse lo si mette esclusivamente in funzione e per arrivare alla formula con cui si ricava la costante di equilibrio che dopo citerò. Giusto? Dunque non ci importa se siamo a P cost o no. La si mette solo per poter poi arrivare alla cost di equilibrio ok?!
Però vale solo per i liquidi o per tutti?

Quella formula "pot chimico x VdP" diventa "pot chimico x RT/P dP" Ma qui si indica ancora la dP del nostro liquido mentre si indica il V non più del nostro liquido ma di uno dei due vapori che da esso fuoriescono quando analizziamo confrontandoli, due sistemi separati in cui in uno c'è il nostro liquido e nell'altro c'è il nostro liquido in versione pura. é così? Dico questo perchè mettiamo la formula RT/P per indicare V che deriva dai gas ideali capite?

Ciò si può anche scrivere come "pot chimico x RT dP/P" che forse indica che la P del liquido cioè quella del nostro sistema, quella al numeratore (e ricordo che si parla sempre di P esterna e meccanica) è connessa con la P del suo vapore ma di quale sistema? quello puro o quello che abbiamo noi? E dunque variano insieme?

Poi integriamo quella formula da P1 a P2 e diventa "pot chimico x RT ln P2/P1 e si indicano così le P del vapore del liquido nei due sistemi separati che prima citavo: Uno che è il nostro campione e l'altro che riguarda il nostro liquido in versione pura. (pot chimico puro cioè il comp chimico è solo).
E sarebbe sempre meglio mettere le fugacità a sto punto perchè le abbiamo trovato mediante l'equaz dei gas ideali? Ma perchè mediante questa equazione? Non è detto che saremo sempre a P basse e T alte no?
E ripeto che al denominatore si mette la f* cioè la f del vapore del nostro liquido in versione puro. E al numeratore la f del vapore del nostro liquido che abbiamo noi sotto esame realmente (PURO O NON PURO CHE SIA).

Ricordo che stiamo analizzando la forma derivata della funz di Gibbs quindi Ricapitolando abbiamo Delta Gibbs = pot chimico x RT ln f/f* che diventa
-Delta Gibbs / RT = ln f/f* Che è come scrivere
-Delta Gibbs / RT = ln K
Giusto? Ma io mi chiedo dove sparisce il potenziale chimico?
Inoltre f/f*=K perchè? Ho delle supposizioni ma son troppo lunghe da spiegare quindi non vorrei fare casino.
Inoltre facoltativamente potete spiegarmi come si passa da questa equazione alla equazione di vant'hoff e che cos'è quindi la serie di taylor?
dlnK / dT = DeltaH / RT (1/T1/1T2)

chim2
Utente Attivo

Death Note



2110 Messaggi

Inserito il - 12 giugno 2011 : 12:50:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chim2 Invia a chim2 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
http://www.sede.enea.it/produzione_scientifica/pdf_volumi/V08_07Termodinamica2.pdf
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-18 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina