Autore |
Discussione |
|
hasked
Nuovo Arrivato
4 Messaggi |
Inserito il - 12 giugno 2011 : 19:29:00
|
salve a tutti, scusate il titolo ma domani ho un orale e dovrò correggere questo problema ma non so come fare!
l'esercizio mi dice che il padre è malato per la corea di huntington (malattia autosomica dominante) e che attraverso l'utilizzo di marcatori RFLP ho ottenuto i risultati che vedete in foto, i figli del padre però non vogliono sapere se sono malati oppure no quindi non abbiamo il loro bandeggio. Considerando che abbiamo una probabilità di ricombinazione del 4% calcolare le probabilità che i figli siano malati e disegnare il genotipo dei figli.
Ho fatto molte supposizioni ma non riesco proprio a capirlo!
Immagine:
![](http://www.molecularlab.it/public/data/hasked/2011612192852_scansione0006.gif) 5,36 KB
|
|
|
biocandy
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![frangipani](/Public/avatar/biocandy/201157191543_Frangipani Flowers.jpg)
370 Messaggi |
Inserito il - 12 giugno 2011 : 19:40:34
|
scusa ma secondo me c'è un errore...gli individui 3 e 4 dovrebbero essere i figli del soggetto malato, non i membri esterni del pedigree.. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
hasked
Nuovo Arrivato
4 Messaggi |
Inserito il - 12 giugno 2011 : 19:50:54
|
no, i figli dell'affetto non vogliono sapere se sono malati o no!
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
biocandy
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![frangipani](/Public/avatar/biocandy/201157191543_Frangipani Flowers.jpg)
370 Messaggi |
Inserito il - 12 giugno 2011 : 20:12:01
|
essendo l'individuo 3 omozigote per assenza sito RFLP ed essendo 5 eterozigote, il padre di 5 ha il 96% di probabilità di essere affetto(devi considerare anche la ricombinazione). l'individuo 4 invece è omozigote per presenza sito ma non affetto e il figlio è eterozigote quindi il padre ha il 4% di probabilità di essere malato (solo nel caso in cui sia avvenuta ricombinazione). Io lo risolverei così. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
hasked
Nuovo Arrivato
4 Messaggi |
Inserito il - 12 giugno 2011 : 20:25:43
|
si, ma possibile che la corea di huntington mi si presenta in omozigosi? io ho pensato che non può essere così quindi anche se il padre presenta omozigosi per gli RFLP uno sarà malato e l'altro no, quindi il figlio dell'affetto (che sicuramente ha trasmesso le 2 bande 3,7 e 1,2 all'individuo 5) ha il 50% di possibilità di aver preso gli RFLP malati e di conseguenza di averlo trasmesso all'individuo 5, inoltre non so se in questo caso posso considerare la ricombinazione.. ma mi sembra improbabile che mi si da un esercizio con una meiosi non informativa.. non è un compito generalmente così difficile! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
GFPina
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![GFPina](/Public/avatar/GFPina/2008510154452_monella_2.gif)
Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 13 giugno 2011 : 01:03:30
|
Forse é un po' tardi se hai l'esame domani, comunque sia hai ragione tu! Il padre ha l'RFLP in omozigosi ma il gene malattia sicuramente in eterozigosi, quindi i figli che saranno per forza eterozigoti per l'RFLP avranno il 50% di probabilità dimaber ereditato anche il gene malattia. Nei gameti dei figli può avvenire ricombinazione e quindi il gene malattia, se presente, può trovarsi associato all'altro allele RFLP Per semplicità chiamo 1 l'allele RFLP che dà una banda 4,9 e 2 quello che dà le 2 bande, mentre A il gene malattia In sostanza considerando un figlio che abbia ereditato il gene malattia produrrà questi gameti: Parentali: 2-A e 1-a Ricombinanti: 2-a e 1-A Ora calcoli per % relative di questi gameti sapendo la frequenza di ricombinazione. Sai che il figlio (nipote) ha ricevuto l'allele 2 quindi calcoli la P che abbia 2-A (ovviamente devi escludere dal conto l'allele 1, perché sai già che ha 2 e non 1!) e moltiplichi per la P che il padre (figlio di quello malato) abbia ereditato la malattia, il 50% di prima. Non mi sono messa a fare i conti, ma il ragionamento é questo.
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|