Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
Matteo87
Nuovo Arrivato
53 Messaggi |
Inserito il - 21 giugno 2011 : 23:38:37
|
Buongiiorno, scusate volevo sapere, che cos'è la fosforilazione ciclica di atp?e che cosa centra con il modello chemiosmotico di mitchell?per fav ditemi bene come funziona perchè non riesco a capirlo. grazie ciao
|
|
|
0barra1
Utente Senior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![Monkey's facepalm](/Public/avatar/0barra1/2012725185248_Monkey facepalm.jpg)
Città: Paris, VIIème arrondissement
3847 Messaggi |
Inserito il - 22 giugno 2011 : 08:58:12
|
Ciao, suppongo tu sia in possesso di un libro, di appunti o di qualcosa di analogo, per cui provo a chiarirti le idee con un link piuttosto semplice, sperando possa aiutarti a fare mente locale su ciò che già sai
Citazione: Citando da Wikipedia
Buongiiorno, scusate volevo sapere, che cos'è la fosforilazione ciclica di atp?e che cosa centra con il modello chemiosmotico di mitchell?per fav ditemi bene come funziona perchè non riesco a capirlo. grazie ciao
Il link è questo: http://en.wikipedia.org/wiki/Photophosphorylation#Cyclic_photophosphorylation |
So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today. A Universe From Nothing, Lawrence Krauss
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Matteo87
Nuovo Arrivato
53 Messaggi |
Inserito il - 23 giugno 2011 : 16:30:52
|
Cioè, a questo punto la fosforilazione ciclica di atp è la stessa cosa che dice il modello di mitchell?o sono 2 cose diverse? grazie ciao
Citazione: Messaggio inserito da 0barra1
Ciao, suppongo tu sia in possesso di un libro, di appunti o di qualcosa di analogo, per cui provo a chiarirti le idee con un link piuttosto semplice, sperando possa aiutarti a fare mente locale su ciò che già sai
Citazione: Citando da Wikipedia
Buongiiorno, scusate volevo sapere, che cos'è la fosforilazione ciclica di atp?e che cosa centra con il modello chemiosmotico di mitchell?per fav ditemi bene come funziona perchè non riesco a capirlo. grazie ciao
Il link è questo: http://en.wikipedia.org/wiki/Photophosphorylation#Cyclic_photophosphorylation
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Patrizio
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![mago](/Public/avatar/patrizio/2004910195449_Wiz gif.gif)
Città: Barcellona
1915 Messaggi |
Inserito il - 23 giugno 2011 : 16:45:26
|
il modello di Mitchell spiega la correlazione tra flusso di elettroni, gradiente protonico e sintesi di ATP sia in cloroplasti ma principalmente spiegato con i mitocondri, che tra l'altro inizialmente e' stato pure buffonato e nessuno lo credeva.
|
![](http://www.megghy.com/gif_animate/animali/rapaci/2.gif)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
GFPina
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![GFPina](/Public/avatar/GFPina/2008510154452_monella_2.gif)
Città: Milano
8408 Messaggi |
|
Matteo87
Nuovo Arrivato
53 Messaggi |
Inserito il - 24 giugno 2011 : 11:09:53
|
Ok il modello di mitchell l'ho capito, ma forse ho capito male come sono le strutture del cloroplasto a qst punto. ditemi dove sbaglio: Cè il cloroplasto, dentro i tilacoidi, il fotosistema 1 è sull'esterno della membrana dei tilacoidi, il fotosistema 2 anche, dentro ambedue i fotosistemi cè l'antenna e il centro di reazione. I fotosistemi fanno parte della clorofilla. I fotoni vengono catturati da un centro di reazione attraverso la sua l'antenna, poi vengono portati al fotosistema 2 (e qui inizia lo schema Z se nn sbaglio....ditemi se è giusto o no)che ricava ossigeno elettroni e protoni dall'acqua.Protoni ed elettroni vanno al P680 che si eccita e si indica con P680* epoi ci sono altre reazioni che andranno a terminare lo schema Z. QUindi tornando alla fosforilazione ciclica di ATP, (qui mi sa che ho capito male) avviene quando gli e- passano nel citocromo prima ancora di arrivare al P680, cosi creano potenziale protonico, i cui protoni passando dentro il mitocondrio mediante ATP-sintetasi producono ATP. Mi dite dove ho sbagliato per fav?
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|