Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Bioinformatica
 alineamento sequenze per vedere conservazione
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

valeriamassa
Nuovo Arrivato


Prov.: Milano
Città: milano


64 Messaggi

Inserito il - 02 novembre 2006 : 19:12:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di valeriamassa  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di valeriamassa Invia a valeriamassa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao a tutti! Ho trovato una mutazione in un determinato gene e vorrei sapere se il sito nucleotidico colpito dalla mutazione è conservato nel corso dell'evoluzione. Come posso fare?? Qualcuno sa aiutarmi? Saperlo mi aiuterebbe a stabilire l'eventuale patogenicità della mutazione in oggetto. Grazie mille

valeria

valia
Moderatore


Prov.: UK


1001 Messaggi

Inserito il - 02 novembre 2006 : 19:24:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di valia  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di valia Invia a valia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Spiegati meglio.. Hai clonato questo gene, l'hai sequenziato e hai visto una mutazione non sinonimo rispetto alla sequenza nel database?
Quello che mi viene in mente è che potresti effettuare dei test di neutralità per vedere se tale regione è sottoposta a selezione naturale, ma per fare questo ti serve la seq del gene da diversi individui (omozigoti per tale gene) della stessa specie. Insomma, un lavoraccio!
Oppure potresti allineare le seq del gene in diversi organismi (se queste sono disponibili nei database) e vedere che c'è in tale posizione, tanto per farti un'idea. In questo modo puoi vedere se si tratta di un sito conservato o meno e quale dei due alleli è più frequente.

Spero di esserti stata un pochetto di aiuto.
Torna all'inizio della Pagina

valeriamassa
Nuovo Arrivato


Prov.: Milano
Città: milano


64 Messaggi

Inserito il - 04 novembre 2006 : 16:59:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di valeriamassa  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di valeriamassa Invia a valeriamassa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vorrei allineare la sequenza del gene in questione in orgsnismi diversi per vedere se il sito soggetto a mutazione è conservato e quindi importante per la funzione della proteina codificata dal gene. Vorrei sapere come posso fare, su che sito devo andare, insomma i passaggi veri e propri, perchè non sono molto esperta di data base on line. Grazie mille Valia, attendo con ansia una tua risposta!

valeria
Torna all'inizio della Pagina

Petemme
Nuovo Arrivato




93 Messaggi

Inserito il - 04 novembre 2006 : 18:27:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Petemme Invia a Petemme un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Prova a vedere qua:

http://www.ebi.ac.uk/clustalw/index.html
Torna all'inizio della Pagina

valia
Moderatore


Prov.: UK


1001 Messaggi

Inserito il - 04 novembre 2006 : 19:04:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di valia  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di valia Invia a valia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per allineare le sequenze puoi usare clustalW (vedi link indicato da Petemme). Io nel tuo caso allineerei seq proteiche, cosi' il risultato sarà interpretabile piu' facilmente.

Le sequenze puoi ricavarle da PubMed
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/
specificando "Protein" nel menu a tendina a sinistra. In questo modo fai una ricerca per nome.

Se invece vuoi fare una ricerca di similarità, usando come query la sequenza proteica nel tuo organismo modello puoi usare blastp:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/BLAST/

Un'altra alternativa è usare blat:
http://genome.ucsc.edu/cgi-bin/hgBlat?command=start
Qui usi la tua sequenza proteica come query, e puoi anche selezionare l'organismo nel quale vuoi "cercare".

Puoi anche aiutarti con la sezione "Didattica-->Bioinfomatica" in questo sito:
http://www.molecularlab.it/bioinformatica/index.asp
(Vedi soprattutto "Ricerca per sequenza").

Bioinformatici, nel caso, correggetemi!

Buon lavoro!!

Torna all'inizio della Pagina

carlo4567
Nuovo Arrivato

Prov.: roma
Città: roma


40 Messaggi

Inserito il - 05 novembre 2006 : 10:59:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di carlo4567 Invia a carlo4567 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Penso che la soluzione al tuo problema sia il browser genomico UCSC.
Se hai il nome del gene puoi cercarlo inserendolo nell'apposito campo di ricerca del browser genomico, altrimenti usa BLAT per identificare la sequenza.
Nell'uno e nell'altro caso , dal pannello grafico che ti si apre, puoi vedere il livello conservazione del tratto genomico nelle varie specie.
Alternativamente puoi usare Ensembl e fare una ricerca su regioni sinteniche.
Spero di esserti stato di aiuto
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina