Autore |
Discussione |
|
ekin
Nuovo Arrivato
Città: milano
4 Messaggi |
Inserito il - 24 giugno 2011 : 12:21:25
|
ciao a tutti! a breve dovrò sostenere l'esame di microbiologia ...sapreste dirmi: 1a)come posso isolare batteri sporigeni aerobi dall'ambiente? b)che terreni di crescita posso usare per favorire la crescita di queste specie? 2)come posso isolare batteri matanogeni? grazie mille a tutti in anticipo!!
|
|
|
Jarod99
Nuovo Arrivato

78 Messaggi |
Inserito il - 28 giugno 2011 : 00:14:12
|
1) gli attinomiceti sono batteri sporigeni aerobi. Puoi prendere del terreno e sottoporlo ad un trattamento termico in stufa in modo da eliminare gran parte dei batteri non sporigeni. Il terreno va poi diluito serialmente in acqua sterile (per limitare l'entrata di batteri che non vuoi isolare). Differenti diluizioni (10^-1 - 10^-3) vanno seminate su terreno selettivo contenente come antibiotici novobiocina e/o actidione a differenti concentrazioni. Le piastre petri vanno incubate a 28-30°C per 5-21 giorni, a seconda dei ceppi batterici che vuoi isolare
2) i terreni che puoi utilizzare per l'isolamento di attinomiceti sono agar-chitina, agar-terra, starch-casein agar.
3) per i metanogeni il principio è lo stesso: devi partire da una fonte naturale (sedimento marino o digestato da impianto) e trasferire su terreno agarizzato fino ad ottenere la coltura pura. La metodica è più complicata perchè devi ricordare che sono anaerobi e quindi devi rendere anaerobio il tuo terreno e lavorare in camere anossiche. |
 |
|
ekin
Nuovo Arrivato
Città: milano
4 Messaggi |
Inserito il - 28 giugno 2011 : 10:52:07
|
grazie mille Jarod99 !
|
 |
|
_Meeko_
Nuovo Arrivato
2 Messaggi |
Inserito il - 02 luglio 2011 : 18:19:39
|
1) anche Bacillus subtilis è un batterio sporigeno aerobio! Per isolarlo dovresti innanzitutto procurarti un campione di terreno o di acqua in cui credi di poterlo trovare. è aerobio obbligato, quindi devi prelevarlo da ambienti in cui l'ossigeno è presente (ovvio..) Dopodichè devi farlo crescere. Io direi un terreno minimo così ti levi di mezzo tutti i possibili auxotrofi. al terreno minimo devi fornire però Glucosio, in quanto è prototrofo e quindi ha bisogno di una fonte organica di carbonio.. che penso usi anche come donatore di elettroni nel metabolismo energetico (chemiorganotrofo). Dopo che è cresciuto (chiaramente non sarà il solo!!), devi farlo sporulare e quindi devi creare una condizione di stress.. per esempio.. togliendogli il glucosio (è possibile?! qua ho un dubbio.. ).. poi, prodotte le spore puoi procedere con l'innalzamento della temperatura, di modo che tutti i non sporigeni muoiono e rimangono solo le spore. Riabbassi la temperatura e fai germinare le spore su un terreno idoneo, come quello che avevi usato per fare crescere i batteri dal campione di partenza..
3) ma i metanogeni non sono solo Archaea???!!?!  |
 |
|
Jarod99
Nuovo Arrivato

78 Messaggi |
Inserito il - 07 luglio 2011 : 19:25:33
|
si i metanogeni sono degli Archea.
ma per creare condizioni di stress in modo da indurre la sporulazione di B. subtilis non si può mettere una concentrazione di glucosio limitante? in questo modo quando termina il glucosio (che gli serve all'inzio per crescere) inizia la sporulazione. |
 |
|
|
Discussione |
|