Autore |
Discussione |
|
Fplus
Nuovo Arrivato
100 Messaggi |
Inserito il - 25 giugno 2011 : 14:17:01
|
buongiorno come da titolo vi chiedo delucidazioni su rna senso e antisenso...in rete ho trovato qualcosa ma nn riesco a capire...ilsenso da qquale filamento proviene? e l'antisenso?grazie...
|
|
|
Luss1908
Nuovo Arrivato
49 Messaggi |
Inserito il - 25 giugno 2011 : 14:39:56
|
L'RNA senso è quello usato per la traduzione...l'RNA antisenso è quello complementare all'RNA senso... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Fplus
Nuovo Arrivato
100 Messaggi |
Inserito il - 25 giugno 2011 : 14:51:28
|
quindi il senso è quello prodotto dalla trascrizione di quale filamento?mentre quello antisenso da dv si ha? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Geeko
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
![Ctenophor1.0](/Public/avatar/Geeko/2011117181657_ctenoforo.jpg)
Città: Milano
1043 Messaggi |
Inserito il - 25 giugno 2011 : 15:06:35
|
Ti metto uno schemino che ho fatto io in base a quello che ho capito a lezione.
![](http://img848.imageshack.us/img848/43/rnaantisenso.png)
1) Può esistere un gene che codifica esattamente per un RNA antisenso quello che dev'essere downregolato. 2) Se la regione della open reading frame subisce una inversione (a 180°) questa porta ad uno "scambio" dell'ex filamento stampo, con l'ex filamento codificante che diventa ora il nuovo stampo. Quindi viene ancora sintetizzato RNA antisenso. Ora, per essere sinceri, non so come questa inversione ad hoc possa avvenire, ma presumo possa essere ingegnerizzata artificialmente.
Ma spero che qualcuno di più competente sappia rispondere! ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_big.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Fplus
Nuovo Arrivato
100 Messaggi |
Inserito il - 25 giugno 2011 : 15:18:31
|
scusa ma secondo me nn rispondi alla mia domanda...il senso da dv si ha?dal 5'-3' o dal 3'-5' e l'antisenso? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Geeko
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
![Ctenophor1.0](/Public/avatar/Geeko/2011117181657_ctenoforo.jpg)
Città: Milano
1043 Messaggi |
Inserito il - 25 giugno 2011 : 16:10:58
|
Se parli di RNA senso, ovviamente è dal 5'-->3' visto che viene tradotto in tal verso. L'antisenso avrà un suo senso sempre 5'-->3' ma che sarà l'esatto complementare al primo, e l'ibridazione avviene con la regola dell'antiparallelismo, come sempre.
L'RNA senso e quello che codifica per la proteina in questione, l'antisenso è il suo complementare che ne reprime la funzionalità, tutto qui. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Fplus
Nuovo Arrivato
100 Messaggi |
Inserito il - 25 giugno 2011 : 17:16:57
|
ok...era una cosa cosi semplice ma nn riuscivo a capirla...grazie per la risp semplice ma efficace |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Geeko
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
![Ctenophor1.0](/Public/avatar/Geeko/2011117181657_ctenoforo.jpg)
Città: Milano
1043 Messaggi |
Inserito il - 25 giugno 2011 : 17:32:27
|
Nulla ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Prometeus
Nuovo Arrivato
1 Messaggi |
Inserito il - 27 giugno 2011 : 12:19:32
|
Il fatto che la trascrizione e la traduzione procedano in direzione 5' -> 3' non identifica affatto il filamento "senso". "5' -> 3'" NON è un filamento, ma la direzione nel quale si può leggere una sequenza. Entrambi i filamenti possono essere letti in questa direzione. Credo che il discorso sia più semplice se invece di parlare di filamenti si parlasse di sequenze. La sequenza "senso" è quella che codifica per una ORF. La sequenza "antisenso" è quella che fornisce lo stampo per il "senso". Entrambi i filamenti di un DNA contengono sequenze senso : non esiste un filamento contenente SOLO sequenze senso e un filamento contenente SOLO sequenze antisenso.
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Geeko
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
![Ctenophor1.0](/Public/avatar/Geeko/2011117181657_ctenoforo.jpg)
Città: Milano
1043 Messaggi |
Inserito il - 27 giugno 2011 : 12:27:38
|
Infatti parlare di 5'-3' in relazione a come identificare il frammento senso dall'antisenso non è utile. Come ho scritto sopra.. Citazione: L'antisenso avrà un suo senso sempre 5'-->3' ma che sarà l'esatto complementare al primo, e l'ibridazione avviene con la regola dell'antiparallelismo, come sempre.
Preciso che con filamento io non intendevo l'intero filamento che compone un'intera emielica, ma soltanto quel frammento di emielica preso in considerazione nel processo di traduzione rispettiva inibizione con l'RNA antisenso. Sono del tutto d'accordo con te. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
bontix
Nuovo Arrivato
9 Messaggi |
Inserito il - 27 giugno 2011 : 21:23:16
|
il filamento che verrá trascritto dipende da dove si trovano le sequenze di risposta. I fattori di trascrizione si legano sul filamento che porta le sequenze idonee e cosi si seleziona il filamento da trascrivere che sepre e comunque sara trascritto in direzione 5'-->3´. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Fplus
Nuovo Arrivato
100 Messaggi |
Inserito il - 28 giugno 2011 : 12:55:56
|
ragazzi e come si produce dsRNA? ho una slide che parla di un plasmide con 2 promotori ma è molto sintetica e non fa capire bene i passaggi...help |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Geeko
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
![Ctenophor1.0](/Public/avatar/Geeko/2011117181657_ctenoforo.jpg)
Città: Milano
1043 Messaggi |
Inserito il - 28 giugno 2011 : 14:12:23
|
Non conosco bene l'argomento, ma deve trattarsi di qualcosa di analogo a quanto ti ho messo sullo schema sopra. Probabilmente avere due promotori, che dirigono la trascrizione su due emieliche diverse, e posizionati alle estremitá della stessa ORF in modo convergente, porta alla sintesi di 2 mRNA del tutto complementari che daranno origine quindi a molecole di dsRNA. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Fplus
Nuovo Arrivato
100 Messaggi |
Inserito il - 29 giugno 2011 : 15:28:49
|
questa è l'immagine che dicevo sopra...
Immagine:
![](/script/aspjpeg.asp?Image=/public/data/Fplus/2011629152823_senso%2Bantis.png&tagimg=0&width=450) 52,83 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Fplus
Nuovo Arrivato
100 Messaggi |
Inserito il - 29 giugno 2011 : 15:31:43
|
![](http://img135.imageshack.us/img135/9229/sensoantis.th.png)
Uploaded with ImageShack.us |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Geeko
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
![Ctenophor1.0](/Public/avatar/Geeko/2011117181657_ctenoforo.jpg)
Città: Milano
1043 Messaggi |
Inserito il - 29 giugno 2011 : 15:40:57
|
Si, l'immagine conferma quello che ti ho scritto sopra. Usi le due endonucleasi in modo alternativo per dirigere una volta la trascrizione dal primo promotore, e la seconda volta, dal secondo. Quindi otterremo un RNA in un senso (+) e l'altro nel senso opposto (-) quindi complementari. Se messi in contatto quindi formeranno un dsRNA. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|