Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
saraenergie87
Nuovo Arrivato
1 Messaggi |
Inserito il - 09 luglio 2011 : 22:51:12
|
Ciao a tutti. Non riesco a capire questi due esercizi di tecnologie ricombinanti. Ho messo i risultati ma non ho capito bene il procedimento. Grazie mille.
1)Se ho in provetta 100 molecole di DNA bersaglio ed eseguo una PCR in condizioni ottimali, quante molecole di DNA bersaglio avrò dopo 10 cicli, in teoria? Risposta: 102400
2)Immaginiamo di avere in provetta 100 copie di un frammento di DNA lineare lungo 2500 bp, e di eseguire una PCR per amplificare un bersaglio di lunghezza 500 bp posto a metà del frammento stesso.
Dopo 5 cicli di PCR, quante molecole di lunghezza = 2500bp ci saranno ? Risposta: 100
e quante molecole di lunghezza 1500bp ? Risposta: 1000
|
|
|
Geeko
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
![Ctenophor1.0](/Public/avatar/Geeko/2011117181657_ctenoforo.jpg)
Città: Milano
1043 Messaggi |
Inserito il - 11 luglio 2011 : 11:32:02
|
Per il primo basta usare la relazione di amplificazione esponenziale 2^N dove N è il numero di cicli (10 in questo caso). Quello ovviamente è calcolato rispetto ad una singola copia di DNA bersaglio. Noi ne abbiamo 100 quindi poi moltiplichi il risultato per 100. Qualcuno sa quando si deve utilizzare invece la relazione 2^(N-2) perché ho trovato anche questa.
Nel secondo, la prima risposta è ovvia: 100 copie di DNA da 2,5 kb avevi e 100 copie rimangono, visto che in reazione di PCR non amplifichi tutto il frammento, ma solo l'estremità che parte da ogni primer. Nella seconda richiesta invece ad ogni ciclo da ogni molecola iniziale di stampo (da 2500 bp) ne ottieni due da 1500 bp (una da ogni primer). Questi sono i prodotti che si amplificano linearmente (e non esponenzialmente) durante la serie di cicli, e questo perché il numero dei loro stampi rimane costante nel tempo, e coincide col numero di copie di DNA stampo iniziale. Il calcolo è il seguente: 100 copie di stampo x 2 = 200 frammenti da 1500 bp E questo solo per un ciclo. Quindi moltiplichi il risultato per il numero di cicli: 200 x 5 = 1000 frammenti da 1500 bp.
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|