CIAO RAGAZZI!!! ho fatto l'esame di genetica venerdė, e c'era un esercizio che mi chiedeva di capire qual'erano le reLAZIONI genetiche ( tipo se c'era dominanza, recessivitā, epistasi dom incompleta ecc ecc..) alla base di vari incroci di Salpiglossis sinuata. Questa pianta presenta tantissime varietā di colore del fiore...
Incrociando:
F1 F2
rosso x blu rossa 3rosse:1Blu
lavanda x blu Lavanda 3lavanda:1blu
lavanda x rosso bronzo 1rosso:2bronzo:1lavanda
poi c'era un altro incrocio che era giallo rosso, e giallo x blu ed entrami presentavano una F2 con rpporti fenotipici ( nn mi ricordo i colori!) 3:1:1 !!! ma da dove č uscito questo strano rapporto fenotipico? nn ne avevo mai sentito parlare, anche perchč , facendo l somma 3+1+1 si ha una progenie composta da 5 individui... ed č una cosa strana...
per i primi 3 casi ho supposto:
rosso dominante su blu, lavanda dominane su blu, lavanda e rosso codominanti.. ma per il resto nn sono riuscita pių a far nulla.. in oltre credo che il colore del fiore sia controllato da due geni..p
voi che dite?