Autore |
Discussione |
|
HDAA
Nuovo Arrivato
20 Messaggi |
Inserito il - 14 luglio 2011 : 22:10:43
|
ciao a tutti...ho un dubbio che mi affligge: i potenziali graduati sono sempre sottosoglia?? grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi:-)
|
|
|
bree
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
186 Messaggi |
Inserito il - 14 luglio 2011 : 23:02:38
|
bè soprasoglia non si chiama più potenziale "graduato"..sbaglio? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
HDAA
Nuovo Arrivato
20 Messaggi |
Inserito il - 15 luglio 2011 : 12:22:36
|
:-)grazie!
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
selenaddict
Nuovo Arrivato
60 Messaggi |
Inserito il - 09 agosto 2011 : 17:34:40
|
Citazione: Messaggio inserito da HDAA
ciao a tutti...ho un dubbio che mi affligge: i potenziali graduati sono sempre sottosoglia?? grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi:-)
io ho lo stesso dubbio , cito un secondo il mio libro :"poichè un potenziale graduato dura più di un potenziale d'azione , un potenziale graduato PIù INTENSO O DURATURO può generare un P.A.". Nel mio libro , in un grafico mostra che solo stimoli soglia e sopra-soglia possono generare uno o più P.A., questo vuol dire che il potenziale sottosoglia non è graduato ma che il potenziale di soglia ( che raggiunge giusto giusto la soglia?) è anche un potenziale graduato , mentre quello soprasoglia non è graduato
vi sembra corretto? la domanda vera è : uno stimolo che raggiunge giusto giusto la soglia è un potenziale graduato? quindi un potenziale graduato può anche indurre un P.A.o anche molti P.A. a seconda della sua durata?? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
chick80
Moderatore
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![DNA](/Public/avatar/chick80/2004314155336_DNA.gif)
Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 09 agosto 2011 : 17:44:20
|
La state facendo molto più complicata di quello che è...
un potenziale graduato è una variazione locale del potenziale di membrana generata normalmente dall'attivazione di uno o più input sinaptici, di intensità proporzionale allo stimolo che l'ha generato.
Se il potenziale graduato è depolarizzante (e non è detto che lo sia, può essere benissimo inibitorio) ed arriva ad un valore sopra la soglia allora uno o più potenziali d'azione saranno generati, a seconda della lunghezza dello stimolo e delle proprietà intrinseche della cellula. |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
selenaddict
Nuovo Arrivato
60 Messaggi |
Inserito il - 09 agosto 2011 : 22:42:49
|
Citazione: Messaggio inserito da chick80
La state facendo molto più complicata di quello che è...
un potenziale graduato è una variazione locale del potenziale di membrana generata normalmente dall'attivazione di uno o più input sinaptici, di intensità proporzionale allo stimolo che l'ha generato.
Se il potenziale graduato è depolarizzante (e non è detto che lo sia, può essere benissimo inibitorio) ed arriva ad un valore sopra la soglia allora uno o più potenziali d'azione saranno generati, a seconda della lunghezza dello stimolo e delle proprietà intrinseche della cellula.
quindi è una sciocchezza dire che il potenziale graduato è un potenziale sotto soglia... scusa se ti chiedo l ultima cosa, che c'entra di meno con il potenziale graduato : Uno stimolo che induca un potenziale sopra il valore di soglia , può aprire i canali voltaggio-dipendenti del sodio che si trovino in stato inattivo ( chiuso e inattivabile)? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Genaux1989
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
![Landscape](/Public/avatar/Genaux1989/201112290137_stepping_into_the_scroll__the_landscapes_of_guangxid3611fbb9f6be636bd64.jpg)
715 Messaggi |
Inserito il - 10 agosto 2011 : 00:10:13
|
Citazione: Messaggio inserito da selenaddict può aprire i canali voltaggio-dipendenti del sodio che si trovino in stato inattivo ( chiuso e inattivabile)?
Eh no, scusa... se è in stato inattivo (quindi nel suo periodo refrattario) nessuna depolarizzazione può aprirlo. L'inattivazione può seguire ad una persistenza dello stimolo che ne determina l'apertura, oppure può avvenire in seguito all'ingresso dello stesso ione per il quale il canale è selettivo (in alcuni canali del calcio, per esempio), oppure, infine, può avvenire in seguito a defosforilazione di uno o più siti del canale essenziali per la sua funzione. Quando il canale è regolato da un ligando, lo stato refrattario, dovuto ad una prolungata esposizione al legame con il ligando stesso, prende il nome di desensitizzazione (in alcuni casi dipende da un processo di fosforilazione del canale). Se un canale si è inattivato, non può tornare mai allo stato "aperto" se prima non è transitato attraverso quello "chiuso". |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
selenaddict
Nuovo Arrivato
60 Messaggi |
Inserito il - 11 agosto 2011 : 10:32:22
|
Citazione: Messaggio inserito da Genaux1989
Citazione: Messaggio inserito da selenaddict può aprire i canali voltaggio-dipendenti del sodio che si trovino in stato inattivo ( chiuso e inattivabile)?
Eh no, scusa... se è in stato inattivo (quindi nel suo periodo refrattario) nessuna depolarizzazione può aprirlo. L'inattivazione può seguire ad una persistenza dello stimolo che ne determina l'apertura, oppure può avvenire in seguito all'ingresso dello stesso ione per il quale il canale è selettivo (in alcuni canali del calcio, per esempio), oppure, infine, può avvenire in seguito a defosforilazione di uno o più siti del canale essenziali per la sua funzione. Quando il canale è regolato da un ligando, lo stato refrattario, dovuto ad una prolungata esposizione al legame con il ligando stesso, prende il nome di desensitizzazione (in alcuni casi dipende da un processo di fosforilazione del canale). Se un canale si è inattivato, non può tornare mai allo stato "aperto" se prima non è transitato attraverso quello "chiuso".
grazie Genaux, in realtà avevo capito bene , è una cosa che mi è sembrata di leggere nel libro e volevo vedere se avevo capito male... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|