Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
Marika89
Nuovo Arrivato
21 Messaggi |
Inserito il - 16 luglio 2011 : 11:31:42
|
Ciao ragazzi, sono di nuovo qui dopo aver superato poco brillantemente biologia molecolare... Adesso il mio problema è la chimica organica! questa materia simpatica, che mi manda fuori di testa anche con gli esercizi più semplici l'esercizio è questo
http://www.molecularlab.it/public/data/Marika89/201171611294_DSC01337.JPG
io non so fare quel calcolo, non so proprio come farlo a livello di calcolatrice (il mio 18 di matematica al terzo tentativo lo può confermare) avevo calcolato i pesi molecolari, ma senza tenere conto della carica, ma veniva (59,0045 x 19,0231) / 60,0524 con un risultato positivo mi potete aiutare? e scusate per la stupidità della domanda
|
|
|
0barra1
Utente Senior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![Monkey's facepalm](/Public/avatar/0barra1/2012725185248_Monkey facepalm.jpg)
Città: Paris, VIIème arrondissement
3847 Messaggi |
Inserito il - 16 luglio 2011 : 14:08:42
|
I p.m. non c'entrano proprio niente. Il significato della formula del composto tra parentesi [] sta a significare: la concentrazione del composto in questione. Nel caso specifico la concentrazione di acetato, acido acetico e dell'idrogenione all'equilibrio, ossia quando non c'è conversione netta da reagenti a prodotti e viceversa. Se volessi affrontare un problema del genere, calcolandoti la costante di dissociazione acida, dovresti prima possedere, o ricavare in base ai dati, la concentrazione dell'acido (CH3COOH) e della sua base coniugata (CH3COO-).
E per quanto riguarda la positività/negatività, anche il risultato del testo è positivo (1.8 x 10^-5). Che l'esponente sia negativo non significa affatto che il numero sia negativo, ma soltanto che devi moltiplicare 1.8 per 0.00001 (cioè 10^-5).
Senza rancore, ti consiglio di studiare per bene le basi di chimica e ripassare la notazione esponenziale per evitare di prendere cantonate. |
So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today. A Universe From Nothing, Lawrence Krauss
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Marika89
Nuovo Arrivato
21 Messaggi |
Inserito il - 16 luglio 2011 : 14:56:41
|
sul risultato hai ragione, ho sbagliato io ad interpretarlo, ho visto il meno e non ho ragionato, però per il resto dell'esercizio io non so cosa fare, io non ho dati per calcolare il risultato, è quello che non capisco |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
0barra1
Utente Senior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![Monkey's facepalm](/Public/avatar/0barra1/2012725185248_Monkey facepalm.jpg)
Città: Paris, VIIème arrondissement
3847 Messaggi |
Inserito il - 16 luglio 2011 : 15:00:25
|
A me sembra un esempio di come calcolare la costante di acidità di un composto, in cui ti viene indicata la formula da utilizzare. Non mi pare sia un esercizio. In quel caso ovviamente qualche dato devono dartelo per forza. |
So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today. A Universe From Nothing, Lawrence Krauss
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Marika89
Nuovo Arrivato
21 Messaggi |
Inserito il - 16 luglio 2011 : 15:07:29
|
è questo il punto, non ci sono dati! quello è l'esempio dell'esercizio, ma sia sopra che sotto non ci sono nè problemi nè dati |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
0barra1
Utente Senior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![Monkey's facepalm](/Public/avatar/0barra1/2012725185248_Monkey facepalm.jpg)
Città: Paris, VIIème arrondissement
3847 Messaggi |
Inserito il - 16 luglio 2011 : 15:13:19
|
Ti ripeto:
Citazione: Messaggio inserito da 0barra1
A me sembra un esempio di come calcolare la costante di acidità di un composto, in cui ti viene indicata la formula da utilizzare. Non mi pare sia un esercizio. In quel caso ovviamente qualche dato devono dartelo per forza.
Di sicuro quando avrai a che fare con un vero esercizio, i dati ti verranno assegnati. Ovviamente hai bisogno di qualche numero per poter calcolare Ka. Il tuo manuale non ha una sezione di esercizi in cui puoi verificare? |
So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today. A Universe From Nothing, Lawrence Krauss
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Marika89
Nuovo Arrivato
21 Messaggi |
Inserito il - 16 luglio 2011 : 15:17:09
|
su questo non c'è scritto niente, proverò a guardare in un altro libro, sperando ci siano gli esercizi spiegati, grazie |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|