Non riesco a trovare letteratura scentifica o libri che spieghino bene la differenza tra inibizione fasica e inibizione tonica dei recettori GabaA. Da quel che ho capito l'inibizione fasica è quella tipica dei recettori GABAA sinpatici... (e diciamo che regola lo scaturire del potenziale d'azione del neurone).. mentre quella tonica è tipica dei recettori gaba exrtrasinapitici.. ma non ho ben capito in cosa differiscono! Voi sapreste spiegarmi qualcosa in più? QUESTIONE DI TESI O DI MORTE Saluti Andrea