Autore |
Discussione |
|
angioletta
Nuovo Arrivato
29 Messaggi |
Inserito il - 01 agosto 2011 : 12:44:27
|
ragazzi potete dirmi se questa definizione va bene? Le proteine G trimeriche sono attivate grazie a dei recettori e spesso trasferiscono la loro attivazione a canali ionici o a enzimi i quali, grazie a dei recettori a 7 segmenti transmembranari, formano secondi messaggeri. volevo chiedervi inoltre se i recettori che attivano le GP sono identificabili con i nucleotidi guanilici ( stato on/off), oppure si tratta di un meccanismo di attivazione a parte e se questi stessi recettori sono presenti anche nelle proteine G monomeriche, grazie!!
|
|
|
Daria85
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
![aplisia](/Public/avatar/Daria85/2011128124010_aplysia.jpg)
678 Messaggi |
Inserito il - 01 agosto 2011 : 13:50:14
|
mi sembra che tu abbia fatto abbastanza confusione... per quanto ne so io le proteine G sono appunto trimeri ad attività GTPasica che si trovano associate a R 7TM o TK la cui attivazione dipende innanzi tutto dall'attivazione(e quindi cambio conformazionale)dei R a cui sono accoppiate. il cambio conformazionale del R infatti fa si che la protG si attivi legando il GTP a dissociandosi in alfa-GTP e beta-gamma. a questo punto la proteina G attiva può andare ad es ad attivare enzimi a valle, cm nel caso dell protGq che è quella implicata nell'attivazione dell'adenilatociclasi o della sua "antagonista", la protGi, che invece inibisce l'adenilatociclasi. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
angioletta
Nuovo Arrivato
29 Messaggi |
Inserito il - 01 agosto 2011 : 14:07:37
|
si su quello che hai detto tu ci siamo, quello che ho scritto io riguardo la funzione di trasferimento l'ho appreso dal libro di testo, Principi di Fisiologia e Biofisica della cellula vol II, c'è scritto proprio quello che ho riportato io ed in più è anche riportato che spesso le GP possono essere attivate da recettori, mi chiedevo solo quali fossero i recettori visto che l'attivazione delle GP è spesso legata all attività Gtpasica e all'idrolisi del GTP. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Daria85
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
![aplisia](/Public/avatar/Daria85/2011128124010_aplysia.jpg)
678 Messaggi |
Inserito il - 01 agosto 2011 : 17:19:08
|
cm ti ho scritto prima i r che le attivano sn R 7tm e r TK :) in questo senso l'attivazione è intesa come acquisizione da parte della protG di legare il GTP al posto del GDP. poi ovviamente la protG+GTP attiverà il suo substrato riconvertendo poi il GTP a GDP e tornando così inattiva. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|