Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Tecniche
 Formagradienti
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

Geeko
Utente

Ctenophor1.0
Città: Milano


1043 Messaggi

Inserito il - 05 settembre 2011 : 11:29:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Geeko Invia a Geeko un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho solo una slide che mostra l'immagine schematizzata di un 'formagradienti' usato ad esempio per una centrifugazione su gradiente, isopicnica o zonale. Ma non ne capisco il funzionamento, e sono sicuro che non si tratti di nulla di speciale...tant'è però che ho bisogno del vostro aiuto.
Come funziona?

Geeko
Utente

Ctenophor1.0

Città: Milano


1043 Messaggi

Inserito il - 06 settembre 2011 : 09:21:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Geeko Invia a Geeko un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E' qualcosa di complicato invece?
Torna all'inizio della Pagina

GFPina
Moderatore

GFPina

Città: Milano


8408 Messaggi

Inserito il - 06 settembre 2011 : 16:51:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GFPina  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di GFPina Invia a GFPina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Abbi fede... prima o poi qualcuno risponde!
Immagino tu intenda un "gradientatore", non è nulla di complicato in effetti (anche se personalmente non l'ho mai utilizzato, sempre fatto gradienti a mano), comunque qui trovi le info che ti servono e anche altre informazioni sulla centrifugazione: http://gginofarm.altervista.org/didattica/applicata/Lez.3%20FRAZIONAMENTO%20CELLULARE.pdf

(N.B. probabilmente non ti aprirà il link direttamente ma basta che clicchi su "clicca qui" sulla pagina che ti apre)
Torna all'inizio della Pagina

Geeko
Utente

Ctenophor1.0

Città: Milano


1043 Messaggi

Inserito il - 06 settembre 2011 : 19:23:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Geeko Invia a Geeko un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie GFPina, nulla di speciale quindi!

Ma una volta formato un gradiente in un contenitore, come in un tubo da centrifuga, se lo lasciassi stare per un lasso di tempo indeterminatamente lungo...il gradiente sparirebbe. Cioè il tutto tornerebbe in forma omogenea, giusto?
Torna all'inizio della Pagina

GFPina
Moderatore

GFPina

Città: Milano


8408 Messaggi

Inserito il - 07 settembre 2011 : 18:06:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GFPina  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di GFPina Invia a GFPina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bella domanda!
In realtà esistono delle sostanze che formano gradienti spontaneamente, ad es. il Cloruro di Cesio. Il Cloruro di Cesio è il sale di un metallo pesante e tende a sedimentare, quindi se tu prepari una soluzione e la lasci lì (se la centrifughi ovviamente velocizzi la cosa) a causa della forza di gravità le particelle tenderanno a spostarsi verso il fondo della provetta e si formerà un gradiente di densità. Questo principio viene appunto sfruttato per separare particelle con densità diversa, non mi dilungo in questo anche perché dovrebbe essere spiegato sui libri o nel link che ti ho segnalato.
Per altre sostanze utilizzate per formare gradienti come ad es. saccarosio non so se sia valida la stessa cosa o se prevalga la diffusione spontanea e quindi prima o poi tenda ad equilibrarsi comunque. Tieni presente però che in genere sono soluzioni molto dense e che se non agiti il tuo gradiente comunque rimane stabile abbastanza a lungo.
Magari qualche Chimico o qualche Fisico ne sanno di più!
Torna all'inizio della Pagina

SpemannOrganizer
Utente

Spemann

Città: Los Angeles


955 Messaggi

Inserito il - 08 settembre 2011 : 11:40:14  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di SpemannOrganizer Invia a SpemannOrganizer un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
uhmm link molto interessante e ben fatto! grazie, fa sempre bene rinfrescare un po' la memoria

Torna all'inizio della Pagina

Geeko
Utente

Ctenophor1.0

Città: Milano


1043 Messaggi

Inserito il - 08 settembre 2011 : 13:17:22  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Geeko Invia a Geeko un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie della risposta! Il dubbio era nato da tutte le volte che sono stato assillato dal secondo principio della termodinamica e dalla dannata entropia XD che va contro tutto e tutti, gradienti compresi
Torna all'inizio della Pagina

chim2
Utente Attivo

Death Note



2110 Messaggi

Inserito il - 08 settembre 2011 : 15:36:05  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chim2 Invia a chim2 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Geeko

Grazie GFPina, nulla di speciale quindi!

Ma una volta formato un gradiente in un contenitore, come in un tubo da centrifuga, se lo lasciassi stare per un lasso di tempo indeterminatamente lungo...il gradiente sparirebbe. Cioè il tutto tornerebbe in forma omogenea, giusto?


di solito in termodinamica classica il tempo è una variabile che viene trascurata,sicuramente il tuo sistema andrebbe verso il minimo di energia cioè all'equilibrio ,se torna omogeneo nel caso specifico non saprei
Torna all'inizio della Pagina

GFPina
Moderatore

GFPina

Città: Milano


8408 Messaggi

Inserito il - 08 settembre 2011 : 19:21:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GFPina  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di GFPina Invia a GFPina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Beh il fatto è che le forze fisiche in gioco sono diverse e la forza di gravità non è del tutto trascurabile.
Dovrebbero intervenire anche i movimenti convettivi, ma le mie conoscenze di fisica sono troppo scarse e troppo "datate" per poterti dare delle risposte esaurienti.
Comunque puoi sempre fare una prova sperimentale, bastano una bella bottiglietta di plastica, acqua e tanto zucchero, fai un gradiente e lo osservi nel tempo!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina