Diciamo che è come dire plasticità sinaptica. In genere, infatti, si considerano i recettori pre e post-sinaptici. In fin dei conti sia LTP che LTD sono caratterizzati da variazioni della distribuzione recettoriale.
[...] Hunc igitur terrorem animi tenebrasque necessest non radii solis neque lucida tela diei discutiant, sed naturae species ratioque. [...]
Io non lo riferirei specificamente ai neuroni. Qualsiasi tipo cellulare può modulare l'espressione di un certo tipo di recettore a seconda degli stimoli che riceve.
Sì, in effetti ha sicuramente un senso più ampio. Anche gli effetti di up e down-regulation in generale sono da includere nella definizione. Ma chick80 è moooolto più esperto di me in materia!
[...] Hunc igitur terrorem animi tenebrasque necessest non radii solis neque lucida tela diei discutiant, sed naturae species ratioque. [...]
Quindi è più o meno la capacità del recettore di poter essere espresso "a piacimento" dalla cellula?
Ehm.....avrei anche un'altra domandONA.......forse è un pò troppo specifica:sapreste spiegarmi in cosa consiste l'antagonismo non competitivo tra barbiturici e picrotossina?