ciao ragazzi ho un dubbio riguardo questo problema sul test del chi quadro:
Una linea pura di peperone con frutto allungato e rosso e taglia alta viene incrociata con una linea pura avente frutto tondo e giallo e taglia bassa. I 3 geni sono denominati A, R e H, rispettivamente. Una pianta della progenie viene autofecondata dando individui con le seguenti caratteristiche: - 28 allungati-gialli-bassi - 92 allungati-rossi-bassi - 75 tondi-rossi-alti - 30 tondi-gialli-alti - 88 allungati-gialli-alti - 35 tondi-rossi-bassi - 288 allungati-rossi-alti - 14 tondi-gialli-bassi Verificare, con un opportuno test statistico, se siamo in presenza della segregazione di un tribrido per i caratteri considerati.
volevo chiedervi, una volta che andiamo a fare il test del chi quadro quali valori assumeremo come valori teorici (o attesi)??
volevo chiedervi, una volta che andiamo a fare il test del chi quadro quali valori assumeremo come valori teorici (o attesi)??
Quelli che ti "attenderesti" da una autofecondazione (o una F2) di un triibrido! Qual è il rapporto della F2 di un triibrido? Prendi quei valori rispetto al totale della tua progenie.
Il rapporto è quello: 27 9 9 9 3 3 3 1 Ma devi rapportarlo alla tua progenie e calcolarti gli attesi su "quella" progenie, quindi: Tot. progenie/64 x 27 Tot. progenie/64 x 9 ...ecc... Quelli saranno i valori attesi da utilizzare per il chi quadrato.
un ultima domanda ma la sottrazione degli osservati meno gli attesi la faccio partendo dal numero piu grande ad esempio: 288 -(Tot. progenie/64 x 27) 92- (Tot. progenie/64 x 9) oppure devo seguire l'ordine dell'esercizio??
Secondo te? Il rapporto 27:9:9:9:3:3:3:1 si riferisce a determinati fenotipi o sono dei numeri a caso? Puoi fare un chi quadrato sottraendo il valore osservato di ARH a quello atteso di Arh?
ok ok ora ho capito grazie mille per l'aiuto se puoi potresti aiutarmi nell'altra discussione che ho aperto riguardo gli esercizi con le distanze di mappa????