Autore |
Discussione |
|
hobisognodivoi
Nuovo Arrivato
20 Messaggi |
Inserito il - 25 settembre 2011 : 15:41:40
|
salve , sono alle prese con chimica organica e non capisco quando nella conformazione a sedia del cicloesano si ha cis o trans , potete aiutarmi? ad esempio in questo disegno , uno è cis ed uno trans,
![](http://i55.tinypic.com/2sb1t7b.gif)
da quel che ho studiato si ha trans quando i sostituenti non sono dallo stesso lato dell anello, e cis quando sono dallo stesso lato, ma non capisco cosa si intende per stesso lato, aiutooo
|
|
|
0barra1
Utente Senior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![Monkey's facepalm](/Public/avatar/0barra1/2012725185248_Monkey facepalm.jpg)
Città: Paris, VIIème arrondissement
3847 Messaggi |
Inserito il - 25 settembre 2011 : 15:52:40
|
Dallo stesso lato, ossia che si proiettano nella stessa direzione: semplicemente "verso il basso" o "verso l'alto". Riguarda i disegni adesso. |
So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today. A Universe From Nothing, Lawrence Krauss
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
hobisognodivoi
Nuovo Arrivato
20 Messaggi |
Inserito il - 25 settembre 2011 : 15:54:26
|
0barra1
io ti devo dare un miliardo di euro :) grazieeeeeeeeeee![](/forum/faccine/tupitupi.gif) ![](/forum/faccine/tupitupi.gif) ![](/forum/faccine/tupitupi.gif) ![](/forum/faccine/tupitupi.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
hobisognodivoi
Nuovo Arrivato
20 Messaggi |
Inserito il - 25 settembre 2011 : 15:57:34
|
ne approfitto per chiedervi un ultima cosa.. nella forma a bastoncini non capisco quand'è cis e quand'è trans, su cosa devo basarmi?
grazie ancora |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Geeko
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
![Ctenophor1.0](/Public/avatar/Geeko/2011117181657_ctenoforo.jpg)
Città: Milano
1043 Messaggi |
Inserito il - 25 settembre 2011 : 19:57:05
|
Ma cosa intendi con forma a bastoncini? Allora, tu basta che ti focalizzi sui due sostituenti uguali in questione, per esempio i due gruppi metile -CH3 nell'immagine che hai messo tu. Se sono dalla stessa parte dell'anello, cioè entrambi sopra, o sotto il piano dell'anello, allora sono in cis, altrimenti sono in trans tra di loro. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
hobisognodivoi
Nuovo Arrivato
20 Messaggi |
Inserito il - 26 settembre 2011 : 12:23:51
|
intendo non la struttura scritta così ad esempio CH3CH2CH2 etc
ma questi scritti nelle forma a bastoncini come l usa il mio docente e li ho difficoltà a capire quand'è cis e quand'è trans, ho trovato questo esempio devo seguire sempre questo "schema"
![](http://i53.tinypic.com/4jugir.jpg) grazie :) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Geeko
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
![Ctenophor1.0](/Public/avatar/Geeko/2011117181657_ctenoforo.jpg)
Città: Milano
1043 Messaggi |
Inserito il - 26 settembre 2011 : 12:50:48
|
Ah, ma quelli non sono composti ciclici! In quel caso la configurazione cis/trans la dai in base al fatto che i due sostituenti uguali si localizzino dallo stesso lato, o sui lati opposti dell'asse individuato dal doppio legame ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile.gif)
ps. e ricorda che in quei due disegni ci sono due idrogeni "nascosti", non rappresentati, che si legano ai due carboni ai capi del doppio legame.. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
hobisognodivoi
Nuovo Arrivato
20 Messaggi |
Inserito il - 26 settembre 2011 : 12:57:17
|
no geeko forse mi sono espressa male e non intendevo composti ciclici grazie mille , siete davvero grandi :) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
chim2
Utente Attivo
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif)
![Death Note](/Public/avatar/chim2/2012210153327_55809_yaoi_122_45lo.jpg)
2110 Messaggi |
Inserito il - 26 settembre 2011 : 15:05:14
|
si usa gli stereodescrittori come il tratto e cuneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|