Autore |
Discussione |
|
Geeko
Utente
 

Città: Milano
1043 Messaggi |
Inserito il - 19 ottobre 2011 : 09:21:47
|
Bene ragazzi, ho appena iniziato a studiare un po' farmacologia e ovviamente il capitolo d'introduzione sulla farmacodinamica propone la costruzione di un modello matematico per il legame farmaco-recettore. Tutto parte dall'equazione dell'equilibrio tra ligando e recettore liberi e complesso ligando-recettore:
L + R = LR
Nella direzione verso destra la reazione è caratterizzata dalla costante k "on" mentre per la direzione opposta troviamo la costante k "off".
Domanda rapida rapida: queste sono costanti di velocità? Ho bisogno di una conferma
|
|
|
Geeko
Utente
 

Città: Milano
1043 Messaggi |
Inserito il - 20 ottobre 2011 : 18:57:11
|
Suvvia ragazzi...non mi dite che nessuno ha idea di una simile bazzecola!  Se non vi piace l'interazione farmaco-recettore allora parliamo di quella enzima-substrato e relative costanti k1, k-1, k2 e k-2...tanto è sempre la stessa zuppa =) |
 |
|
SpemannOrganizer
Utente
 

Città: Los Angeles
955 Messaggi |
Inserito il - 22 ottobre 2011 : 00:24:57
|
credo si riferisca alla affinità recettore-ligando e quindi anche alla velocità |
 |
 |
|
Geeko
Utente
 

Città: Milano
1043 Messaggi |
Inserito il - 22 ottobre 2011 : 11:10:59
|
Sì, intendevo definire queste costanti che compaiono nella relazione...cioè, io so che esistono sia costanti di equilibrio (es. la Ka di un acido debole) che costanti di velocità (cioè quelle che definiscono la cinetica di una reazione, e per esempio le si trova nella relazione della velocità di una reazione di primo ordine V = k[S] ). Ecco, le costanti che trovo nel modello d'interazione ligando-recettore sono costanti di velocità? o altro?
Farmacologi e tecnologi farmaceutici, ma anche biochimici, o chiunque ne sappia qualcosa, ho bisogno di voi!  |
 |
|
chim2
Utente Attivo
  

2110 Messaggi |
Inserito il - 22 ottobre 2011 : 11:45:00
|
sono di equilibrio fino alla saturazione,la cinetica sicuramente ammesso che ci sia un modello proposto non avrebbe le forme di quell'equazioncina  |
 |
|
Geeko
Utente
 

Città: Milano
1043 Messaggi |
Inserito il - 22 ottobre 2011 : 12:38:33
|
Sono costanti di equilibrio?  Scusa ma non mi torna qualcosa...cioè come fanno a coesistere due costanti di equilibrio per una singola "reazione" (anche se di vera reazione non si tratta)? Queste due costanti (k"on" e k"off") non sono analoghe a quelle su cui si basa tutta la teoria della cinetica enzimatica di Michaelis-Menten? ..cioè parlo di k1, k-1, k2 e k-2 per la reazione enzimatica semplificata (a singolo substrato):
E + S = ES = E + P
Quelle sono certo che sono costanti di velocità e non di equilibrio...insomma se si considera come tappa limitante quella della trasformazione del substrato in prodotto allora la velocità iniziale si esprime come Vo = k2[ES] quindi k2 è una costante di velocità.. E in fondo ci vedo ben poca differenza tra queste costanti cinetiche della teoria enzimatica e quelle che ho trovato sopra per l'interazione ligando-recettore...che dite?  |
 |
|
chim2
Utente Attivo
  

2110 Messaggi |
Inserito il - 22 ottobre 2011 : 12:59:42
|
http://it.wikipedia.org/wiki/Recettore_(biochimica) ho controllato anche su wiki e parla di equilibrio dinamico,ad ogni modo questa è una considerazione strettamente termodinamica.. p.s. da quando interagire equivale a reagire,ovvero trasformazione chimica? Forse volevi dire questo http://www.sunhope.it/Farmacologia%20Generale.pdf dove riarragiando si ritrova un pò simile a Menthen anche se sono considerazioni dell'autore teoriche la termodinamica e la cinetica collidono quando si considera un sistema tradizionalmente reversibile...ad ogni modo il fatto che siano simili matematicamente non vuol dire assolutamente che sia simile il fenomeno e nel caso specifico interagire non equivale a reagire  |
 |
|
Geeko
Utente
 

Città: Milano
1043 Messaggi |
Inserito il - 22 ottobre 2011 : 13:51:51
|
Nel secondo link che hai postato dice proprio che la costante di dissociazione Kd dipende "dalle costanti cinetiche kon e koff". Nel frattempo ho dato anche un'occhiata al Lehninger nel capitolo sulle funzioni delle proteine, e nel paragrafo dedicato alle interazioni ligando-proteina esprime prima la costante di associazione Ka, che è una costante di equilibrio, che per il legame reversibile tra ligando e proteina P + L = PL viene definita come Ka = ka/kd dove viene scritto esplicitamente che ka e kd sono costanti di velocità, dove ka è associata alla fase di associazione, e kd a quella di dissociazione del complesso proteina-ligando (PL), e corrispondono alle mie kon e koff. Infatti segue dicendo che kd è una costante di primo ordine dato che è associata ad una reazione che coinvolge una singola molecola (PL), mentre ka è di secondo ordine dato che coinvolge due molecole (P e L).
Sono d'accordo sul non confondere il reagire con l'interagire, ma in fondo qui si considerano le affinità tra le due molecole...ovviamente i due modelli anche se simili descrivono processi diversi...ma a me interessava solo definire quelle costanti.. |
 |
|
chim2
Utente Attivo
  

2110 Messaggi |
|
Geeko
Utente
 

Città: Milano
1043 Messaggi |
Inserito il - 22 ottobre 2011 : 15:20:21
|
Citazione: ma ka e kd sono costanti di equilibrio come vedi è scritto anche nel file come costante di equilibrio chimico,anche qui è scritto in termini di equilibrio
Ma io mi riferisco alle ka e kd della relazione che ho messo sopra, cioè Ka = ka/kd. Ka e Kd sono costanti di equilibrio (scritte maiusc), su questo sono pienamente d'accordo... Ma il testo mi dice esplicitamente che ka è una costante di velocità di secondo ordine, mi dà pure l'unità di misura in [M^(-1)s^(-1)]; e che kd è di primo ordine, espressa in [s^(-1)].. ..cioè io non voglio contraddirti..ma leggendo qui e là non so cosa pensare.  |
 |
|
chim2
Utente Attivo
  

2110 Messaggi |
Inserito il - 22 ottobre 2011 : 15:40:34
|
niente non confonderti mette in relazione la v di formazione e non con l'equilibrio |
 |
|
Geeko
Utente
 

Città: Milano
1043 Messaggi |
Inserito il - 22 ottobre 2011 : 18:07:37
|
Scusa ma non ho capito cosa intendi. |
 |
|
chim2
Utente Attivo
  

2110 Messaggi |
Inserito il - 22 ottobre 2011 : 18:18:23
|
la legge dell'equilibrio di massa |
 |
|
|
Discussione |
|