Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Genetica
 Esercizi Vari
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

JGuardaGliUfo
Utente

Mafalda
Città: Roma


641 Messaggi

Inserito il - 19 ottobre 2011 : 19:07:42  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di JGuardaGliUfo Invia a JGuardaGliUfo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao! Vorrei confrontarmi con voi a proposito di questi esercizi:

1) Il seguente albero genealogico è relativo ad emofilia. Per ogni individuo è riportato il pattern elettroforetico relativo ad un RFLP mappato in un introne del gene codificante il fattore VIII.

a. Fornire una spiegazione del fenotipo normale (non emofilico) di I,2

b. III,4 è un feto in gestazione di cui non si conosce il sesso. Fate una previsione sul fenotipo del feto riguardo l'emofilia.

Immagine:

27,87 KB

Per quanto riguarda il primo quesito, secondo me l'uomo I,2 ha fenotipo normale poichè ricombinante (sinceramente non ho trovato altra spiegazione).

Secondo quesito: conosco il fenotipo del polimorfismo (credo si dica così) perciò se è femmina, ammettendo che NON ci sia stata ricombinazione tra i gameti materni, eredita E____150 dal padre ed e____ 150 di conseguenza è portatrice. Se tra i gameti materni è avvenuta ricombinazione, allora la bambina sarà omozigote normale. Se il feto nascerà maschio ed eredita e____150 dalla madre, sarà malato. Se nella mamma avviene ricombinazione, erediterà E_____150 e nascerà sano.

2)In Drosophila due geni F e G sono mappati sul cromosoma 3 e distano 84 cM. Quale è la frequenza massima attesa dalle due categorie di ricombinanti ottenuti da un reincrocio per questi geni?

a. 42%
b. 84%
c. 50%
d. 100%
e. nessuna risposta è corretta

Risponderei c, cioè 50%. I geni distano 84 cM, si comportano come se fossero indipendenti e mi aspetterò una frequenza di ricombinanti pari al 50%.

3) Da una coppia di genitori sono nati una figlia daltonica, un maschio emofiliaco e un successivo maschio daltonico e affetto da favismo (enzimopenia G6PD). Indicare il genotipo e il fenotipo dei genitori ammettendo assenza di ricombinazione.

Quindi, i genotipi dei figli sono:

- Femmina daltonica: d--E--F / D--e--f

- Maschio emofiliaco: D--e--F / Y

- Maschio daltonico e affetto da favismo: d--E--f / y

Dal genotipo dei maschi posso risalire a quello materno che sarà: D--e--f / d--E--F, la donna, quindi, è fenotipicamente normale. A questo punto dovrei ricostruire il genotipo del padre, ma ho un dubbio: il testo dell'esercizio mi dice che non c'è stata ricombinazione, di conseguenza posso risalire al genotipo (e poi al fenotipo) del padre osservando la figlia. Però nessuna "X" della figlia è uguale a quella di uno dei due suoi fratelli (non so se mi sono spiegata!) e quindi, come faccio a determinare il genotipo dell'uomo?

Vi ringrazio per l'attenzione!

JGuardaGliUfo
Utente

Mafalda

Città: Roma


641 Messaggi

Inserito il - 19 ottobre 2011 : 19:23:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di JGuardaGliUfo Invia a JGuardaGliUfo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusatemi, il genotipo della donna è D--e--F / d-- E--f.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina