Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
0barra1
Utente Senior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![Monkey's facepalm](/Public/avatar/0barra1/2012725185248_Monkey facepalm.jpg)
Città: Paris, VIIème arrondissement
3847 Messaggi |
Inserito il - 26 ottobre 2011 : 23:33:43
|
Il link purtroppo non lo dice:
http://www.msnbc.msn.com/id/44998895/ns/technology_and_science-science#.Tqh7nrLO1kE
Comunque da Le Scienze:
Citazione:
Protozoi giganti negli abissi della Fossa delle Marianne
Adattati a condizioni di vita estreme, concentrano grandi quantità di metalli pesanti senza risentirne
Singolari forme di vita sono state individuate a profondità di 10.641 metri negli abissi della Fossa delle Marianne, nel Pacifico nord-occidentale, da un gruppo di ricercatori della Scripps Institution of Oceanography dell'Università della California a San Diego. Si tratta di xenophyophores, i più grandi organismi unicellulari esistenti, le cui dimensioni possono raggiungere e superare i 10 centimetri. Il precedente record di profondità per questi organismi era di circa 7500 metri, nella Fossa delle Nuove Ebridi.
Le dimensioni di questi protozoi sono tali che - si è scoperto - sono essi a volte a fungere da ospiti di più piccoli animali pluricellulari.
Un'altra caratteristica degli xenophyophores e quella di concentrare, attraverso la fagocitosi di particelle in sospensione nell'acqua, quantità di metalli pesanti, e in particolare di piombo, uranio e mercurio, che sarebbero altamente tossiche per altre forme di vita.
"Come uno dei pochissimi taxa che si trova esclusivamente nelle profondità marine, gli xenophyophores sono emblematici di ciò che offre il mare profondo. Sono affascinanti giganti altamente adattati a condizioni estreme, ma allo stesso tempo sono molto fragili e poco studiati", ha osservato Lisa Levin della Scripps Institution.
"Così l'identificazione di queste cellule gigantesche in uno dei più profondi ambienti marini del pianeta apre un habitat del tutto nuovo per un ulteriore studio della biodiversità, il potenziale biotecnologico e l'adattamento a un ambiente estremo", ha detto Doug Bartlett, un altro partecipante alla spedizione che ha portato alla scoperta.
Per individuare queste forme di vita i ricercatori hanno utilizzato apposite "Dropcam" messe a punto e utilizzate dalla divisione di Remote Imaging della National Geographic Society, versatili videocamere capaci di funzionare autonomamente e inserite in un bolla di vetro in grado di resistere a pressioni superiori alle otto tonnellate per pollice quadrato. (gg)
Mi piacerebbe capirci di più, tuttavia non credo si trovino ancora papers in giro. Piacere di esser smentito, anche perché al momento non sto un granché, quindi di rovistare su pubmed o google schoolar non se ne parla...
|
So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today. A Universe From Nothing, Lawrence Krauss
|
|
|
Ale_90
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
296 Messaggi |
Inserito il - 26 ottobre 2011 : 23:36:59
|
AWESOME! (non c'è parola in italiano che renda bene come questa) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Martin.diagnostica
Utente Attivo
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif)
![H. pylori](/Public/avatar/Martin.diagnostica/2010124142211_h-pylori.jpg)
1582 Messaggi |
Inserito il - 27 ottobre 2011 : 00:23:29
|
ma il protozoa gigante verrà predato dalla calamaro gigante? e sono buoni da mangiare? lo spaghetto al protozoa gigante :D
Scherzi a parte è incredibile |
Facebook |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Geeko
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
![Ctenophor1.0](/Public/avatar/Geeko/2011117181657_ctenoforo.jpg)
Città: Milano
1043 Messaggi |
Inserito il - 27 ottobre 2011 : 09:05:23
|
Letto il post solo ora...fantastico! ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_big.gif) Ma come fanno a sostenere degli scambi efficienti di sostanze con l'esterno? Insomma...ci hanno sempre inculcato in testa gli svantaggi di un basso rapporto superficie/volume per una cellula. Ma in biologia non ci sono dogmi, ormai è chiaro (e per fortuna!)
Ora evo scappare a lezione...non ho tempo di guardare meglio...ma a che phylum appartengono questi colossi? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
SpemannOrganizer
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
![Spemann](/Public/avatar/SpemannOrganizer/2012916183316_spemann.jpg)
Città: Los Angeles
955 Messaggi |
Inserito il - 27 ottobre 2011 : 19:10:26
|
interessante, ma nn credo che spetta a loro il primato di cellule più grandi. Consideriamo per esempio la cellula uovo (già mediamente di dimensioni maggiori delle altre cellule), quella di struzzo è probabilmente la cellula più grande che esista. Teniamo conto anche dei neuroni, i cui assoni possono raggiungere la lunghezza di un metro e più... |
![](http://www.phdcomics.com/comics/archive/phd100703s.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Geeko
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
![Ctenophor1.0](/Public/avatar/Geeko/2011117181657_ctenoforo.jpg)
Città: Milano
1043 Messaggi |
Inserito il - 27 ottobre 2011 : 20:03:28
|
Giusto. Però qui si parla di organismi a vita libera...non hanno il supporto fisiologico che ha un neurone, e anche se l'uovo di struzzo è forse di dimensioni maggiori solo una sua piccolissima parte è di fatto attiva metabolicamente ad ogni momento, il resto è tuorlo inerte..no?
Ho letto qualcosa su wiki..sono dei foraminiferi allora! Non so perché, ma mi stanno simpatici ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_big.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
SpemannOrganizer
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
![Spemann](/Public/avatar/SpemannOrganizer/2012916183316_spemann.jpg)
Città: Los Angeles
955 Messaggi |
Inserito il - 27 ottobre 2011 : 20:11:37
|
per quanto riguarda il metabolismo della cellula uovo dipende: tu guarda cosa succede durante la sua maturazione o subito dopo la fecondazione . Ad ogni modo io mi riferiso solo al primato nelle dimensioni, indipendentemente dall'attività metabolica. |
![](http://www.phdcomics.com/comics/archive/phd100703s.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Ale_90
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
296 Messaggi |
Inserito il - 28 ottobre 2011 : 00:55:43
|
Ma vogliamo parlare della capacità di fagocitare l'infagocitabile? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|