Autore |
Discussione |
|
cry87
Utente Junior


Città: milano
127 Messaggi |
Inserito il - 04 novembre 2011 : 18:40:58
|
Nelle cavie, il gene N determina il colore del pelo mentre il gene L ne controlla la lunghezza. Determina il genotipo degli individui incrociati e verifica con il test del chi quadro le ipotesi fatte:
a) bianco corto * nero corto
n° individui della progenie: nero corto 63 nero lungo 17 bianco corto 58 bianco lungo 22
b) nero corto * bianco lungo
individui della progenie: nero corto 105 nero lungo 100 bianco corto 98 bianco lungo 97
Grazie mille!!
|
|
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 04 novembre 2011 : 19:21:22
|
Come rispondiamo sempre a tutti, metti la tua risoluzione o almeno una bozza di ragionamento e se ne discute assieme. Se proprio non sai da che parte iniziare prendi spunto dagli altri esercizi presenti in questa sezione del forum. |
 |
|
cry87
Utente Junior


Città: milano
127 Messaggi |
Inserito il - 04 novembre 2011 : 19:32:31
|
Ok, la mia soluzione alla domanda b è questa:
nero corto: NNLL bianco lungo: nnll
Incrociando ottengo 100% NnLl
ho un rapporto 1:1:1:1 individui totali=400 individui attesi=400*1/4=100
Xa=100 ((105-100)^2)/100 = 0,25 ((100-100)^2)/100 = 0 ((98-100)^2)/100 = 0,04 ((97-100)^2)/100 = 0,09
sommo e ottengo 0,38 i gradi di libertà sono 3 la probabilità dalla tabella del chi quadro è di 0,90
E' corretto?
|
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 07 novembre 2011 : 02:01:19
|
Scusa non mi è molto chiara la tua risoluzione! Tu dici inizialmente:
Citazione: Messaggio inserito da cry87
nero corto: NNLL bianco lungo: nnll
Incrociando ottengo 100% NnLl
Questo non è quello che ottieni dall'incrocio b, e quelli non sono i genotipi dei genitori!
Poi il resto è giusto, il rapporto è 1:1:1:1 e il calcolo del chi quadro mi sembra corretto. |
 |
|
cry87
Utente Junior


Città: milano
127 Messaggi |
Inserito il - 07 novembre 2011 : 13:40:20
|
uhm, quali sono i genotipi dei genitori? |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 07 novembre 2011 : 19:13:57
|
Citazione: Messaggio inserito da cry87
uhm, quali sono i genotipi dei genitori?
questo lo dovresti dire tu! Quando hai un rapporto 1:1:1:1? Non certo da un incrocio tra due omozigoti (doppio omozigote dominate x doppio omozigote recessivo), da cui otterresti 100% eterozigoti. |
 |
|
cry87
Utente Junior


Città: milano
127 Messaggi |
Inserito il - 07 novembre 2011 : 19:20:49
|
Se non ho scritto il genotipo è perchè non lo so e sto chiedendo un aiuto |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 08 novembre 2011 : 00:57:34
|
Citazione: Messaggio inserito da cry87
Se non ho scritto il genotipo è perchè non lo so e sto chiedendo un aiuto
Sto cercando di aiutarti, ma dovresti fare uno sforzo anche tu! In fondo sei tu che devi preparati per l'esame! Abbiamo appurato che se hai un incrocio: AABB x aabb ottieni 100% AaBb In quale caso invece otterresti un rapporto 1:1:1:1? (cioè 4 fenotipi con 25% l'uno) A prescindere dal fatto che i rapporti 1:1:1:1 e 9:3:3:1 li dovresti conoscere, se proprio non te li ricordi prova a scriverti i casi, non sono poi molti! Scriviti gli incroci possibili con la progenie che viene fuori e trova quello che ti dà un rapporto 1:1:1:1. |
 |
|
cry87
Utente Junior


Città: milano
127 Messaggi |
Inserito il - 08 novembre 2011 : 20:04:42
|
... |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 08 novembre 2011 : 23:10:57
|
Dai su un piccolo sforzo! 1) AaBb x AaBb cosa ottieni? 2) AABB x aabb cosa ottieni? 3) AaBb x aabb cosa ottieni?
|
 |
|
|
Discussione |
|