Autore |
Discussione |
|
nietzsche89
Nuovo Arrivato
12 Messaggi |
Inserito il - 12 dicembre 2011 : 23:26:42
|
ciao ragazzi.
Ho una domanda riguardo una probabile situazione in cui si ha un assone mielinico immerso in olio. Cosa succede alla velocità di conduzione?varia e se si, a che cosa è da imputare?(ovvero eventuali variazioni di resistenza, capacità ecc,ec). grazie
|
|
|
Daria85
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
![aplisia](/Public/avatar/Daria85/2011128124010_aplysia.jpg)
678 Messaggi |
Inserito il - 13 dicembre 2011 : 10:05:45
|
secondo me essendo l olio isolante va a "tappare" i nodi di ranvier...se quindi nn c è + conduzione a salti la velocità dovrebbe diminuire... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
nietzsche89
Nuovo Arrivato
12 Messaggi |
Inserito il - 13 dicembre 2011 : 16:06:38
|
quello che avevo pensato pure io:-)![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_big.gif) grazie! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
0barra1
Utente Senior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![Monkey's facepalm](/Public/avatar/0barra1/2012725185248_Monkey facepalm.jpg)
Città: Paris, VIIème arrondissement
3847 Messaggi |
Inserito il - 13 dicembre 2011 : 16:15:03
|
Adesso sono un po' appannato e dirò vaccate, però la mielinizzazione ha l'effetto di aumentare la velocità di propagazione del p.a., giusto? Quindi possiamo pensare all'olio come ad una melanizzazione estrema, che incrementa ancora di più la velocità, in quanto riduci i punti di uscita/ingresso di ioni. Tuttavia, aumentando la distanza che le correnti elettrotoniche devono compiere per rigenerare il p.a. e probabilmente riducendo anche l'intensità con cui queste si rinnovano. Perciò secondo me il p.a., sempre che venga esperito, si propaga più velocemente ma finisce per non riuscire a propagarsi perché ora i nodi di ranvier sono così lontani da superare la costante di spazio. |
So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today. A Universe From Nothing, Lawrence Krauss
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
0barra1
Utente Senior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![Monkey's facepalm](/Public/avatar/0barra1/2012725185248_Monkey facepalm.jpg)
Città: Paris, VIIème arrondissement
3847 Messaggi |
Inserito il - 22 dicembre 2011 : 17:55:37
|
Mi piacerebbe che qualcun altro dicesse la sua... |
So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today. A Universe From Nothing, Lawrence Krauss
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Insider
Nuovo Arrivato
32 Messaggi |
Inserito il - 27 dicembre 2011 : 01:17:50
|
Scusami se pensiamo all'olio come una mielinizzazione estrema, ciò comporta che TUTTI i nodi di Ranvier (che rappresentano i punti di conduttanza dell'assone) vengono resi inutilizzabili. Quindi secondo me il potenziale d'azione non si propaga, o meglio, si propagherebbe lungo l'assone ad una distanza proporzionale alla sua intensità di corrente per poi esaurirsi. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
AmOeNuS
Nuovo Arrivato
![DnA](/Public/avatar/AmOeNuS/201031419250_dna.jpg)
19 Messaggi |
Inserito il - 08 gennaio 2012 : 15:20:11
|
Mielinizzazione + olio riducono al minimo la dispersione, quindi la velocità aumenta notevolmente. Peccato però che l'olio blocca anche i nodi di ranvier, impedendo la riproduzione del p.a. Conclusione: maggiore velocità, minore distanza ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_smile_big.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|