Autore |
Discussione |
|
NutriBio90
Nuovo Arrivato
Cittā: Torino
72 Messaggi |
Inserito il - 15 gennaio 2012 : 16:02:52
|
Ragazzi chi mi aiuta con questo esercizio?? sono una capra con chimica e mi vergogno postando un esercizio del genere.... La pressione osmotica del sangue č di 7.65 atm a 37°C. Quanti grammi di glucosio (C6H12O6) per litro devono essere usati per un'iniezione endovenosa in modo da avere la stessa pressione osmotica del sangue? Grazie mille!!
|
|
|
0barra1
Utente Senior
Cittā: Paris, VIIčme arrondissement
3847 Messaggi |
Inserito il - 17 gennaio 2012 : 18:17:59
|
Incomincia tu a dare una risposta, l'esercizio in se mi sembra facile. Dal punto in cui incontri difficoltā proveremo ad aiutarti.
Un input iniziale:
la sai la formula per calcolare la pressione osmotica di una soluzione? Quali sono le tue incognite, quali i dati noti? Su, un po' di impegno |
So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today. A Universe From Nothing, Lawrence Krauss
|
|
|
funny
Nuovo Arrivato
76 Messaggi |
Inserito il - 02 febbraio 2012 : 12:34:10
|
ragazzi mi date un aiuto per questo esercizio? si consideri la seguente reazione: Glicina + Glicina-> <- glicina-glicina + H2O Calcolare la costante di equilibrio in tali condizioni: deltaG standard di formazione(KJ mol^-1) a 25 C Glicina in acqua = -379,9 glicina-glicina in acqua = -493,1 H2O= -120,4
allora io ho prima utilizzato la formula: delta Gdi reazione standard = deltaG standard di formaz.del prodotti - deltaG standard di formaz.reag = (-493,1-120,4)+379,9=-233,6 ps.qui nn ho moltiplicato 379,9 per 2 anche se ci sono due glicine.č corretto?.
poi ho utilizzato la formula deltaG reaz.standard= -RTlnK K= e^-deltaGresz.standard/RT K=e^- -233.6 KJ mol^-1/8,31Jkmol^-1 * 298K K=9,27 * 10^40 č possibile? poi determinare la concentrazione del dipeptide in equilibrio con glicina avente concentrazione 1.0 M in acqua a tale ph e temperatura: K= [ GLICINA-GLICINA]/1,0 M * 1.0M giusto? |
|
|
funny
Nuovo Arrivato
76 Messaggi |
Inserito il - 02 febbraio 2012 : 15:00:54
|
xfavore rispondetemi č importante |
|
|
funny
Nuovo Arrivato
76 Messaggi |
Inserito il - 04 febbraio 2012 : 09:55:43
|
Ragazzi forse nn ho messa la mia domanda al posto giusto.ma nn riesco a creare una nuova diskussione.per piacere rispondetemi lo stesso perchč č importante |
|
|
lachimica
Utente Junior
Prov.: Pisa
346 Messaggi |
Inserito il - 07 febbraio 2012 : 19:04:49
|
Citazione: Messaggio inserito da funny
xfavore rispondetemi č importante
quel "2" č importante e va considerato sia nel calcolo del dG sia nel calcolo della [glicina]: K = [glicina-glicina] / [glicina]^2
|
lezioni e svolgimento esercizi di CHIMICA on line: http://chimicaonline.xoom.it |
|
|
lachimica
Utente Junior
Prov.: Pisa
346 Messaggi |
Inserito il - 07 febbraio 2012 : 19:07:45
|
Citazione: Messaggio inserito da NutriBio90
Ragazzi chi mi aiuta con questo esercizio?? sono una capra con chimica e mi vergogno postando un esercizio del genere.... La pressione osmotica del sangue č di 7.65 atm a 37°C. Quanti grammi di glucosio (C6H12O6) per litro devono essere usati per un'iniezione endovenosa in modo da avere la stessa pressione osmotica del sangue? Grazie mille!!
Posm = M * R * T => M = Posm / R*T = 7.65atm / (0.082L*atm/K*mol * (37 + 273)K) = = 0.30 mol/L
PM(C6H12O6) = 180g/mol
=> 0.30mol/L * 180g/mol = 54 g/L |
lezioni e svolgimento esercizi di CHIMICA on line: http://chimicaonline.xoom.it |
|
|
funny
Nuovo Arrivato
76 Messaggi |
Inserito il - 11 febbraio 2012 : 10:37:09
|
grazie per avermi risposto.sei stato molto gentile.pensavo non avrei ricevuto risposta...mi stavi disperando perchč nex sapeva darmi una risposta.soltanto altri 2 problemi non ho saputo fare ora li scrivo .ti ringrazio molto se me li spiegassi. Calcolare l'energia di Gibbs di reazione per l'ossidazione del glucosio ad acqua e ad CO2 effettuata a T e p costante.T=37 C p=1bar C6H12O6(s)+6O2(g) -> 6CO2(g) + 6H2O(l) la variazione di energia interna e di entropia della reazione sono -2810 kj mol^-1 e 182,4 JK^-1 mol^-1.nel calcolo della variazione di volume si trascurino il volume occupato dal solido e dal liquido e si considerino i gas ideali.
allora io utilizzerei la relazione per cui deltaG=deltaH - TdeltaS deltaS č un dato del problema . essendo le moli dell'ossigeno e della CO2 uguali delta V=0. In un processo in cui nn si ha variazione di volume il lavoro contro la pressione esterna č nullo.quindi deltaU=deltaq. essendo in un preocesso a pressione costante deltaH=q. per questo delta H= deltaU. sostituisco nella peima espressione e mi trovo deltaG E' giusto? |
|
|
|
Discussione |
|