Salve a tutti.. Vorrei che qualcuno mi chiarisse dei dubbi riguardo la strategia del vettore cointegrato. Il mio libro parla dell'utilizzo inzialmente di due plasmidi che dopo mediante ricombinazione portano alla formazione del cointegrato ( all'interno di Agrobacterium) che poi verrà di seguito inserito quest'ultimo nelle pianta. I due plasmidi inziali sono così costituiti Plasmide A: - origine di replicazione di E.coli - marker di selezione batterici e vegetali - gene target - bordi del T-dna - DNA omologo al plasmide Ti Plasmide B( o Tì disarmato): - T-DNA eliminato - geni vir - ori di agrobacterium
Non mi è chiaro tutto questo, perchè dopo il mio libro spiega il processo in un altro modo. Spero qualcuno possa aiutarmi a capire. Grazie in anticipo delle risp