Autore |
Discussione |
|
zauro81
Nuovo Arrivato
30 Messaggi |
Inserito il - 04 febbraio 2012 : 12:24:39
|
Salve ragazzi, una domanda veloce sto studiando gli emoflagellati (tripanosoma, leismania ecc..) Che significa forma metaciclica infettante? Grazie in anticipo a chiunque risponda Ciauz
|
|
|
prossima biologa
Utente Attivo
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_bronze.gif)
![0625_da_la_fra](/Public/avatar/la_fra/200862523920_fata1.gif)
1437 Messaggi |
|
roberta.s
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![yeast](/Public/avatar/roberta.s/2012423174534_yeast.gif)
Città: Parigi
564 Messaggi |
Inserito il - 04 febbraio 2012 : 13:24:24
|
Purtroppo non ho con me il libro di parassitologia, ma ricordo che il ciclo vitale del tripanosoma comprende più forme del parassita. Quest'ultimo puó infatti presentarsi in forma prociclica, e in questo stadio non è infettivo, e in forma metaciclica, associata appunto alla capacità infettiva. Non vorrei sbagliarmi, ma mi pare che acquisisca tale capacità una volta giunto nelle ghiandole salivari della mosca tse tse, che ne è il vettore. Così la mosca, nell'atto di nutrirsi del sangue della sua preda, vi inietterà le forme metacicliche del tripanosoma, che comincia poi il suo ciclo vitale nell'ospite definitivo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
roberta.s
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![yeast](/Public/avatar/roberta.s/2012423174534_yeast.gif)
Città: Parigi
564 Messaggi |
Inserito il - 04 febbraio 2012 : 13:26:30
|
Ps il termine metaciclico deriva dal greco e significa "tra il ciclo (ndr. vitale)" o "oltre il ciclo" |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Geeko
Utente
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif) ![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_silver.gif)
![Ctenophor1.0](/Public/avatar/Geeko/2011117181657_ctenoforo.jpg)
Città: Milano
1043 Messaggi |
Inserito il - 04 febbraio 2012 : 15:06:02
|
Sì, a quanto ricordo la forma mataciclica è quella con capacità infettive all'atto dell'inoculazione del parassita da parte della mosca tsetse nell'ospite. In particolare si tratta dello stadio in cui il tripanosoma (brucei in questo caso) è in forma di tripomastigote metaciclico, ovvero col corpo basale del flagello posto ad un polo della cellula e l'intero assonema che la percorre per intero esternamente; inoltre in questo stadio il protozoo ha già sviluppato un particolare glicocalice superficiale con la particolare proteina VSG (variable surface glycoprotein), che è fondamentale per questi parassiti per eludere le difese immunitarie dell'ospite. |
![](http://img27.imageshack.us/img27/7201/firmageeko.jpg)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
roberta.s
Utente Junior
![](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_star_gold.gif)
![yeast](/Public/avatar/roberta.s/2012423174534_yeast.gif)
Città: Parigi
564 Messaggi |
Inserito il - 04 febbraio 2012 : 15:21:48
|
Citazione: Messaggio inserito da Geeko
In particolare si tratta dello stadio in cui il tripanosoma (brucei in questo caso)
Giusto, il tripanosoma brucei ha come vettore la mosca tse tse, mentre T.cruzi ha come vettore una triatomina, altro insetto ematofago. http://en.wikipedia.org/wiki/Chagas_disease |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.molecularlab.it/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione |
|